In questo caso forse sarebbe meglio usare uno style-switcher, ovvero preparare tanti fogli di stile - quanti sono i caratteri a disposizione della scelta dell'utente - e poi attribuirli alla pagina.
Si avrebbe un risultato molto più pulito e non ci sarebbero invasioni di campo tra le funzioni dei vari linguaggi.
Il massimo sarebbe realizzare il tutto lato server: hai la possibilità di usare linguaggi come ad esempio PHP? Altrimenti possiamo procedere con javascript, ma otterresti un risultato meno performante e meno elegante.
Facci sapere.![]()