Non mi sono mai informato in merito: in Argentina esistono delle leggi a riguardo dell'accessibilità ai contenuti web? Nel qual caso, il sito da te proposto è passibile di segnalazione, in quanto non rispetta l'approccio progettuale necessario.

Il mondo dell'accessibilità è davvero vasto. Per farti un'idea, dai una letta a questa introduzione (per ulteriori informazioni fai una ricerca all'interno del forum):

- http://webaim.org/intro/

Per quanto riguarda il discorso delle tabelle e della separazione tra struttura e presentazione, questa introduzione spero possa risultare chiara e piacevole:

- http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293

Andy Clarke, un importante progettista web inglese riconosciuto a livello internazionale, in un articolo pubblicato l'anno scorso disse che i siti che non rispettano i canoni della nuova filosofia di progettazione web non possono essere più considerati accettabili:

- http://blog.html.it/archivi/2005/11/...ssionalita.php

Dice addirittura che non possono essere considerati professionisti coloro che realizzano siti non conformi a quanto visto sopra.

E' una dichiarazione un po' forte, ma veritiera: il web in questi ultimi anni ha vissuto uno sviluppo notevole e un'evoluzione incredibile, soprattutto a livello di ragionamenti e tecniche. E' fondamentale, oggi, stare al passo con questa evoluzione, perchè rappresenta davvero il modo migliore per fare web.

Insomma, se non dal punto di vista legale (faresti bene ad informarti, comunque, perchè negli Stati Uniti è in vigore la Section 508, che non so se si è espansa già a tutta America), il sito che ci proponi manca, diciamo, dell'approccio corretto alla progettazione, con tutti i difetti che ne conseguono.

Riassumere così in un unico post sarebbe impossibile, quindi credo sia il caso di affrontare un punto alla volta. Dopo aver letto quanto suggerito, ti invito a farci tutte le domande che ritieni opportune.