Guarda io faccio così....
Le foto non le scarico con iPhoto ma con Aperture anche perchè io ho file .raw in quanto reflex.
Se invece hai una compatta le scarichi già in formato .jpg per cui non hai problemi.
Una volta scaricate, io, le apro in photshop, le ritocco e poi le salvo nella directory "Immagini" che c'è sul finder dove all'interno ho creato appositamente tutte le cartelle suddivise per località/argomento.
Per rivederle uso Graphic Converter che altro non è che un broswer per le immagoni (se arrivi dal mondo windows lo potresti paragonare ad ACDSee), infatti anche lui fa le slide etc etc.
iPhoto invece io lo uso SOLO per fare le presentazioni delle mie foto in locale.
Per cui cosa faccio?
Apro le foto che voglio facciano parte della mia presentazione dentro a Photoshop e le ridimensione della stessa grandezza del mio monitor (sia le foto in orizzontale che quelle in verticale) e vado a salvarle dentro ad una cartella a parte residente sempre dentro alla directory Immagini" ma in una cartella chiamata "presenttazioni" dove al suo interno creo ancora delle sottocartelle ad argomento (es: Polinesia--Malesia etc etc).
Una volta fatto questo apro iPhoto e gli dico di importare tale cartella.
Lui le inserisce in libreria prendendosi il nome che hai dato alla sottocartella che hai creato per coontenerle (oltreutto ti consiglio la vista "rullini"per vedere la libreria divisa a seconda degli argomenti/località importate).
Fatto questo seleziono un "rullino" dove sono contenute le foto di un determinato argomento e clicco sul pulsante "presentazione" così lui mi crea una presentazione con quelle sole foto di quel solo argomento.
Ci agiungo la musica scegliendo l'opzione che adatti la velocità di transizione delle foto alla musica, elimino l'effetto Kernburns che è quella sorta di zoom ed il gioco è fatto.
Per esportare invece le presentazioni fotografiche uso iMovie.

Rispondi quotando