Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Adept

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156

    Adept

    Ho installato da qualche giorno Kubuntu e non dispongo ancora di una connessione ad internet funzionante su linux (il router arriverà a giorni). così, attraverso windows XP, ho scaricato una certa quantità di pacchetti che però non riesco ad installare. come si usa adept? ho capito come rimuovere i pacchetti esistenti, ma come faccio a installarne di nuovi? non capisco come specificare la cartella in cui ho salvato i pacchetti... ho già provato con

    dpkg -i -R

    ma il terminal si blocca e fine della storia. se provo ad installarli uno per volta, molti non funzionano perchè mi chiede delle dipendenze, anche se in realtà si tratta di semplici librerie per altri programmi, le quali non hanno dipendenze o dipendono solo da libc6 (che ovviamente ho).

    se, accedo con interfaccia grafica alla cartella e click destro sul pacchetto > menù pacchetti Kubuntu > installa, mi chiede la password ma poi mi dà errore dicendo che il pacchetto è vuoto.

    cosa sbaglio? T.T

  2. #2
    non so se si puo' con adept (Adept->Gestisci depositi )

    oppure con synaptic

    http://wiki.ubuntu-it.org/AddingRepo...ht=%28adept%29

    http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_dapper_it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    ehm, non so cosa sia successo, ma si è "rotto" adept. quando lo apro, dopo aver immesso la password, mi dice (in inglese) che è impossibile accedere al database di apt e che devo provare con apt update o apt-setup per risolvere il problema.

    però dpkg funziona ancora e anche l'installazione dei .deb da menù contestuale, quindi solo adept non accede al database.. c'è qualcosa che possa fare o non mi resta altro che formattare per la seconda volta?

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da kudozz
    ehm, non so cosa sia successo, ma si è "rotto" adept. quando lo apro, dopo aver immesso la password, mi dice (in inglese) che è impossibile accedere al database di apt e che devo provare con apt update o apt-setup per risolvere il problema.

    però dpkg funziona ancora e anche l'installazione dei .deb da menù contestuale, quindi solo adept non accede al database.. c'è qualcosa che possa fare o non mi resta altro che formattare per la seconda volta?
    Adept esegue esattamente le stesse funzioni di Synaptic e come Synaptic è gui x apt .

    l'errore che ti restutuisce , non è un errore , prima di procedere all' installazione di programmi devi inizializzare il dabase locale x cui i comadi da dare con apt sono:

    apt-get update (inizializza o aggiorna il database locale e va eseguito ad ogni aggiornamento del SO)
    apt-get install nomeprg1..2....3 ....quanti te pare

    apt-get remove --purge nomeprg1..2...3....quanti tepare

    apt-get help
    lista completa dei comadi e funzioni disponibili con apt)



    dpkg va usato per l'installazione in locale dei pacchetti che si vogliono installare o rimuovere

  5. #5
    Aggiungo il comando più importante:

    apt-get install -f

    senza alcun nome di pacchetto!

    Ti risistema il database e cerca di correggere eventuali errori. Se necessario ti configura i pacchetti che per un qualche motivo sono rimasti non configurati e ti permette di usare nuovamente adept (sempre che non siano contemporaneamente in funzione dpkg e apt).

    Con adept, prima di dare il comando 'applica', apri la linguetta delle modifiche e controlla cosa vuole installare e, soprattutto, se vuole disinstallare qualcosa. Synaptic te lo dice in automatico (e se non funziona ti suggerisce anche cosa fare).

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    ma veramente non ho mai fatto nulla del genere e adept ha sempre funzionato.

    Un pò di log:

    admin@Kud:~$ sudo apt-get install -f
    Password:
    E: La linea 1 in /etc/apt/sources.list (URI parse) non è corretta
    E: La lista dei sorgenti non può essere letta.
    admin@Kud:~$ sudo apt-get update
    E: La linea 1 in /etc/apt/sources.list (URI parse) non è corretta


    se tento di aprire Adept:







    comunque io synaptic non ce l'ho, se devo essere sincero, quindi credo di dovermelo procurare...

  7. #7
    Il problema nn sono nè adept ne synaptic che come ti ha già detto franco sono solo font-end grafici per apt. C'è qualcosa che non funzia nel tuo source.list (cioè nel file che apt usa per vedere dove deve andare a scaricare i pacchetti), quello che vuoi far tu, cioè una specie di repository locale non è proprio banale da fare (anche se si può).
    Io ti consiglierei di usare apt-zip che ti permette di aggiornare anche una macchina senza accesso a internet, ma prim leggiti bene la documentazione.
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    nono, aspetta, il repository locale non mi interessa poi tanto, era solo una curiosità, per sapere se si potesse fare o se se fossi impedito io. il mio problema al momento è solo far ripartire adept. come faccio a sistemare Source.list? in effetti noto che c'è solo una linea in quel file, non credo sia normale. e comunque non capisco perchè tira in ballo il database se il problema sono le fonti...

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da kudozz
    nono, aspetta, il repository locale non mi interessa poi tanto, era solo una curiosità, per sapere se si potesse fare o se se fossi impedito io. il mio problema al momento è solo far ripartire adept. come faccio a sistemare Source.list? in effetti noto che c'è solo una linea in quel file, non credo sia normale. e comunque non capisco perchè tira in ballo il database se il problema sono le fonti...
    il database locale serve ad apt avere la lista dei pacchetti disponibili , installati , da installare o aggiornabili .
    Ogni volta che devi o voui eseguire un upgrade , credo sia pure logico come prima operazione apt deve andare a verificare che vi siano e quali siano i pacchetti aggiornabili. Per fare questo deve poter eseguire un analisi a confronto fra le versioni dei vari pacchetti installati o comunque memorizzati dal precedente upgrade e la versione di tutti i pacchetti disponibili sulle repositri e quindi prima di esguire qualunque operazione di upgrade va eseguito l' aggiornamento del database locale, compito a cui provvede il comando: apt-get update.
    Per far ripartire adept poichè è solo un frontend grafico x apt , devi tassativamrente ripristinare il servizio su apt.
    apt per funzionare correttamente non ammette la presenza di dipenze e relativa installazione conseguente rimasti irrisolti da altre installazioni o upgrade.
    Cosi come pure non può assolutamente ammettere errori di sintassi nella configurazione delle soorgenti di installazione , per inteso /etc/apt/sources.list.


    # Ubuntu foundation packages
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted
    # Security updates
    deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-security main restricted
    # Package updates
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted
    # Backports of newer packages--unsupported and not thoroughly tested
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted


    # Free unsupported packages from Debian and beyond
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
    # Non-free unsupported packages from Debian and beyond
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper multiverse
    # Backports of newer packages--unsupported and not thoroughly tested
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports universe multiverse


    # Cpiherfunk--some packages not available elsewhere
    deb ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu/ dapper main

    Questo è il mio sources.list sulla mia installazione ubuntu-dapper. completa di gnome e kde.
    Fai un confronto con il tuo e se il caso postalo qui.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    il mio source.list:

    # Line commented out by installer because it failed to verify:
    # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted
    # Line commented out by installer because it failed to verify:
    # deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted

    ## Major bug fix updates produced after the final release of the
    ## distribution.
    # Line commented out by installer because it failed to verify:
    # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted
    # Line commented out by installer because it failed to verify:
    # deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted

    ## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
    ## repository.
    ## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
    ## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
    ## your rights to use the software. Also, please note that software in
    ## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
    ## team.
    # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
    # deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe

    ## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
    ## repository.
    ## N.B. software from this repository may not have been tested as
    ## extensively as that contained in the main release, although it includes
    ## newer versions of some applications which may provide useful features.
    ## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
    ## or updates from the Ubuntu security team.
    # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
    # deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse

    # Line commented out by installer because it failed to verify:
    # deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main
    # Line commented out by installer because it failed to verify:
    # deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main
    # deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
    # deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.