Originariamente inviato da eddis
Non puoi paragonare l'utilizzo dello swap su un pc con 190Mb di Ram ed un'altro con 700Mb.
E' chiaro che sul secondo lo swap difficilmente verrà mai toccato.
Sì, questo è chiaro e infatti il paragone riportato sopra voleva evidenziare il fatto che lo stesso sistema (Ubuntu) richiede quantità di RAM molto diverse in base alla RAM disponibile.

Sul portatile Ubuntu mi usava stabilmente oltre 600 - 650 Mb di RAM, sul PC dove ci sono solo 190 Mb di RAM, usa quasi tutta quella disponibile e "solo" 18 Mb di RAM. Per quel che ne capisco, significa che se Ubuntu avesse veramente bisogno di tutta la RAM che usa sul portatile, non si avvierebbe nemmeno sul desktop (190 Mb di RAM + 550 Mb di swap).

A questo punto è ancora più interessante notare che Debian usa nel complesso meno RAM di Ubuntu. Questa è, ad esempio, la situazione attuale su Debian con Konsole, Firefox e Thunderbird aperti:

codice:
$free -m
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:           694        446        247          0         23        266
-/+ buffers/cache:        156        537
Swap:          478          0        478

Il che mi fa pensare che Debian sfrutti meno bene la memoria virtuale. E ora le domande sono due:
- come "svuotare" la swap
- come ottimizzare l'utilizzo della RAM su Debian

Sempre ammettendo che io abbia capito qualcosa di tutto quello che ho scritto...

Grazie