Ciano Magenta Yello blaK

allora se il tuo lavoro è composto da tante pagine allora la Tipografia a ragone a chiedertelo in Xpress o programmi simili tipo InDesign se invece è un pieghevole per esempio a 3 ante allora al limite potrebbe andare bene anche Photoshop. Ancora, se sono presenti dei testi è cmq preferibile farli in vettoriale (quindi nuovamente Xpress, Indesign, Freehand, Corel, Illustrator) e non in bitmap (Photoshop)

come ben hai capito dipende da cosa hai realizzato

per quanto riguarda il colore occhio che se nei tuoi file hai usato colori tipo blu elettrico o verde fluorescente questi ultimi nella conversione da RGB a CMYK cambieranno totalmente perche la quadricromia non riesce a riprodurre tutta la gamma dei colori RGB, quindi fatti seguire dal Tipografo

per quanto riguarda il discorso pellicole lastre, quando si stampa in Litografia si produce una stampa in separazione dei quattro colori (quella che tu prima hai indicato come matrice a puntini) in altre parole ogni singolo colore viene scomposto viene riprodotto con dei retini che in fase di stampa si sovrappongono e creano l'effetto ottico dell'immagine che tu visualizzi sul computer

questo scomposizione può essere fatta su pellicola, supporto trasparente o sulle lastre

poiche nella macchina da stampa devono per forza essere inserite le lastre, fino a qualche anno fà si fotoincidevano le lastre utilizzando le pellicole, adesso esistono i CTP, Computer to Plate, grosse stampanti che incidono direttamente le lastre eliminando il passaggio dalle pellicole

spero di essermi spiegato