Vorrei fare notare una cosa.

Premetto che concordo con Paolino_delta_t, in quasi tutto, logica ed indiscutibile la sua conclusione:

"Il webmaster... se è interessato può contattare stopbadware.org e chiedere che il proprio sito venga rimosso dal loro DB"

------

Tuttavia, la questione posta da Treccani, a mio avviso, non e' facilmente risolvibile-identificabile-riconducibile con il classico caso di sito-software segnalato per esempio da spybot e simili.

Se il signor spybot crea un "softwarino" offerto gratuitamente a chi vuol "proteggersi" da mille rompiballe, e questo "softwarino" tempo zero dimostra di essere gradito da mezzo web e da softwarino diventa un'istituzione, perche' ora e' un istituzione.

Ecco che lo spybot di turno si puo' permettere di elencare-proporre tra i rompiballe da rimuovere dal proprio pc anche prodotti come Alexa senza che nessuno abbia niente da ridire.

Questo perche' essendo un software per tutti, aggiornato grazie al contributo di tutti, ha assunto sempre piu', con il passare del tempo, una sorta di istituzionalita' indiscussa, una forza dettata soprattutto dal fatto che l'elenco dei "cattivi" non ha altro fine-scopo se non quello di rispondere alle pratiche esigenze degli utenti tutti di "non invedenza".

---------------------

Un grosso editore (societa' A), puo'-ha il diritto di commentare direttamente o riportare giudizi altrui.

Per non correre rischi in denunce di diffamazione (o altro) allora A crea-sponsorizza una nuova societa' da 4 lire di capitale sociale (B)

B critica-giudica (giustamente o meno) chi vuole.

A riporta i giudizi di B e cosi' si leva ogni pensiero, e' solo giornalismo, informazione, B ha detto che...

-------------

Se a B "va male", se la Comunita' la condannera' o la critichera', io societa' A comunque ne esciro' pulita.

Mi ero semplicemente basata, affidata ad un referente che si e' rilevato nel tempo essere poco attendibile, poco professionale etc etc.

--------

Pertanto G ha tutto il diritto di fare come crede, ha tutto il diritto di basarsi sul valore di giudizio di stopbadware.org, ma comportandosi cosi' G, di fatto, e' a sceso a patti con il diavolo.

Non sara' legalmente perseguibile (per questa sua scelta) ma alla lunga subira' la condanna morale della Comunita', con grossi danni di immagine e tutto quello che ne segue.


Innanzitutto perche' si basa su un giudizio influenzabile-infuenzato, Google stesso ne e' sponsor.

Il secondo motivo, ben piu' grave, e che su http://stopbadware.org/home/story leggiamo:

"we've tested a number of applications that users told us about, including Kazaa, Zango Easy Messenger, SpyAxe, and Funcade"

E fin qui tutto bene. Poi su http://stopbadware.org/reports/repor...portname=kazaa leggo:

"We currently recommend that users do not install the version of Kazaa that we tested..."

E fin qui puo' starci.

Poi cerco:

http://www.google.com/search?sourcei...=UTF-8&q=kazaa

ed al primo posto troviamo ovviamente il sito: kazaa.com


Link senza l'avviso intermedio!!
Non bastasse la serp di G sopra presenta questa inserzione:

Download Kazaa Now...


----------

Insomma gia' e criticabile usare una societa' di paravento (almeno assumiti la responsabilita' dei tuoi giudizi), gia' e criticabile influenzare-pesare sul giudizio di questa "societa' interfaccia", ma orrore degli orrori, non si puo' usare a proprio uso e consuno cosa fa comodo (dei giudizi di questa societa' di comodo) ed il resto ignorarlo bellamente.

Come si suol dire Google, in questo caso, legalmente ha ragione da vendere.

Cosi' come e' vero che, soprattutto in questo caso, la ragione si da ai fessi.

Omuncoli.

----

''Nel mondo cisono uomini, mezzi uomini, omuncoli, piglinculo e quacquaraquà''

Sciascia.