Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Usare il pc come oscilloscopio

    Salve a tutti.
    Ho trovato nel web un paio di programmi free che fanno funzionare il pc come oscilloscopio tramite la scheda audio sfruttandone il ADC.
    Fino a che si misurano segnali audio tutto ok ma per andare ad analizzare circuiti di altro genere sarebbe bello fare un disaccoppiamento galvanico oltre che abbassare di quanto serve la tensione per non friggere il pc.
    Sapete se esistono schemi o circuiti di partizione di tensione e/o disaccoppiamento adatti allo scopo?

  2. #2
    Ti serve almeno un convertitore A/D per misurare tensioni e correnti.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  3. #3
    Come dicevo la scheda audio ha gia' al suo interno un A/D converter, il software che ho trovato sfrutta proprio questa caratteristica. Mi chiedevo se era possibile proteggere il pc da problemi di masse incerte, sovratensioni, ecc.

  4. #4
    Originariamente inviato da fbc_redhat
    Come dicevo la scheda audio ha gia' al suo interno un A/D converter, il software che ho trovato sfrutta proprio questa caratteristica. Mi chiedevo se era possibile proteggere il pc da problemi di masse incerte, sovratensioni, ecc.
    Ingresso in corrente o tensione?
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    Originariamente inviato da taddeus
    Ingresso in corrente o tensione?
    si lavora sempre in tensione anceh per misurare correnti

    CIAO

  6. #6
    Originariamente inviato da CORVAX
    si lavora sempre in tensione anceh per misurare correnti

    CIAO
    direi che non e' sempre cosi'
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    tu faresti alvorare una porte il pc in corrente? boh io non lo mai sentito!

    poi è così comodo fare tutto in tensione(nei casi in cui è possibile )

    CIAO

  8. #8
    Da quello che mi risulta gli strumenti digitali o comunque ad alta impedenza d'ingresso misurano in tensione. Per andare in corrente si usa uno shunt esterno o interno gia' incorporato nello strumento stesso. Comunque tornando a noi, la scheda audio accetta segnali dell'ordine di 200 mV. Dopo avere fatto le partizioni necessarie so che esistono degli integrati che fanno il disaccoppiamento galvanico di segnali analogici, qualcuno li conosce e sa dirmi se sono adatti a questa applicazione?
    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.