grazie mille!attenderò trepitante!VVoVe:
Bene: ora lo sappimo!
Non si può fare com facilità.
E' vero che se mettimo il link al file questo si scarira nel pc dell'utente...
ma nella cartella dei temporanei!
Quindi.. chi va a leggerlo?
Il browser cerca i caratteri nella apposita cartella di sistema! Mica tra i temporanei!
A questo punto bisognerebbe creare uno script che li vada a cercare... come no!
Sebbene la sintassi sia corretta... non sappiamo che farcene...
http://css.html.it/guide/lezione/25/le-rules/ (in fondo alla pagina)
Buona notte.. anche al secchio!@font-face
La direttiva @font-face può essere usata per descrivere un font usato nel documento. È un argomento molto complesso e conoscere i dettagli della questione non aggiunge nulla che possa davvero accrescere la vostra conoscenza dei CSS. In genere potrebbe essere usata per specificare l'url di un carattere particolare da scaricare su una macchina che non lo veda presente tra i suoi font. La sintassi classica è infatti questa:
Il supporto non è garantito e l'utilità effettiva poco più che nulla.codice:@font-face { font-family: Santiago; src: url("http://www.mioserver.it/fonts/santiago.tt"); }
ecco..praticamente..mi attacco al cazzo![]()
grazie dell'help cmq![]()
Con i font normali non funzionerà mai.
http://www.microsoft.com/typography/...t3/default.htm
una roba semplice-semplice....Originariamente inviato da alexba64
Con i font normali non funzionerà mai.
http://www.microsoft.com/typography/...t3/default.htm![]()
non sono molto ferrato con l'inglese...di cosa si tratta?Originariamente inviato da Cho Hakkai
ecco..praticamente..mi attacco al cazzo![]()
grazie dell'help cmq![]()