Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40
  1. #1

    come impostare una rete casalinga

    ciao a tutti!

    premetto che ho dato un'occhiata ai thread in evidenza e che ho fatto una ricerca nella sezione e sicuramente il tutto mi tornera' utile piu' avanti, ma il mio problema al momento e' decidere qual'e' l'impostazione migliore da dare alla mia lan

    finalita': smanettare un poco con le reti e capirci di piu'

    componenti:
    - router con wireless
    - 2 pc dei pargoli collegati via wireless
    - 1 portatile mio collegato via wireless
    - 1 computer (pIII da 450mhz con 512 di ram) a cui ho installato win2000 server

    vorrei che il server mi facesse da gateway per tutti e 3 i computers, ma non ho intenzione di tirare cavi in giro per casa, quindi vorrei continuare ad usare la funzione wireless del router *se possibile* e anche un discreto grado di sicurezza in termini di intrusioni dall'esterno o casini che si possono fare dall'interno

    conosco un poco i vari programmi di controllo etc e man mano ci arrivo; per ora quel che mi interessa e' come "incastrare" i vari pezzi

    grazie a chi mi puo' aiutare

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ettore8
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    334
    se hai già un router con wireless, usare il pc win200srv sarebbe una ridondanza inutile ....

    devi configurare il router per fare NAT in modo da avere una tua lan interna (con indirizzamento privato, tipo 192.168.1.x) e avrai anche una buona sicurezza nei confronti dell'esterno.

    Per configurare il tutto devi, ovviamente specificare il modello di router e i OS dei vari pc ...

    potresti poi usare il pc win2000 come file server ... magari montandoci sopra degli HDD capienti ...

    magari spiega un po' cosa vorresti poter fare con questa rete ..tipo che servizi vorresti avere, quali "comodità" ecc. ecc. ....


  3. #3
    che avendo il router il server diventa ridondante lo so, ora cerco di essere piu' chiara

    router: linksys WAG354G
    pc:
    - p4 3ghz 512 ram e winxp
    - amd 2200mhz (1800 effettivi) 1024 ram e winxp
    portatile: intel centrino a 2ghz con 1,5 gb di ram
    server-to-be: p3 450mhz con di ram e win2000 server installato, ma non configurato
    connessione: adsl flat teorica di 4mb se non ricordo male e reale di 1.8 quando va di lusso

    il mio portatile sta collegato tutto il giorno, mentre quegli altri due solo di quando in quando

    in piu' una stampante che non mi spiacerebbe condividere; siccome e' alla frutta, se la devo cambiare vorrei prenderne una "condivisibile" (attrezzata di supporto per la scheda di rete), quindi sono anche aperta a consigli al riguardo

    mi sono messa ad approfondire un poco il campo delle reti, ho cercato un'azienda che mi prendesse per uno stage perche' di soli libri si arriva poco lontano e non avendola trovata ho deciso di "fare in casa" approfittando di quel che ho a disposizione

    quel che mi piacerebbe fare e' mettere in piedi un server che mi permetta di installare programmi per controllare il flusso dei dati, analizzare i pacchetti e tutte 'ste robe qua e anche - ormai che ci sono - filtrare e bloccare ad hoc l'accesso ad internet dei pargoli, cosa che col router posso fare solo in parte (vorrei abilitare i tali id, mentre posso solo disabilitare i talaltri e sono un numero limitato, tanto per capirci); ecco perche' sono disposta a "sacrificare" il router ed usarlo solo come... boh, solo come access point per il wireless, immagino, non so: ho le idee parecchio confuse al riguardo e appunto chiedo l'aiuto di qualcuno di piu' esperto che mi dia una mano a far chiarezza sulla configurazione prima ancora che sul come procedere

    edit: dimenticavo!
    al momento il pc server NON e' collegato in rete (ho fatto solo l'installazione del so e mi sono fermata) e gli altri fanno parte di un normale workgroup

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ettore8
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    334
    allora allora ....

    per usare il router solo come access point, e poter varere una rete interna è necessario collegare l'adsl direttamente al pc server che dovrà avere doppia scheda di rete (per funzionare da gateway) e un modem ADSL per collegarsi al provider.

    quindi, ricapitolando potresti fare così:

    INTERNET -- MODEM ADSL -- ETH0 server -- ETH1 -- ACCESS POINT (e switch) (()) PC WIRELESS

    in questo modo, tutti i dati internet passeranno dal server e potrai "sbirciare", per esempio con ethereal.

    Per condividere la connessione internet ti basterà il sistema built-in di windows mentre per filtrare i contenuti internet, un buon proxy può essere utile.

    sappiami dire se hai a disposizione un modem asl altrimenti vediamo di trovare 1 altra soluzione ...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ettore8
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    334
    l'alternativa potrebbe essere usare il router come gateway e il pc server come proxy ...

  6. #6
    Originariamente inviato da ettore8
    allora allora ....

    per usare il router solo come access point, e poter varere una rete interna è necessario collegare l'adsl direttamente al pc server che dovrà avere doppia scheda di rete (per funzionare da gateway) e un modem ADSL per collegarsi al provider.

    quindi, ricapitolando potresti fare così:

    INTERNET -- MODEM ADSL -- ETH0 server -- ETH1 -- ACCESS POINT (e switch) (()) PC WIRELESS

    in questo modo, tutti i dati internet passeranno dal server e potrai "sbirciare", per esempio con ethereal.

    Per condividere la connessione internet ti basterà il sistema built-in di windows mentre per filtrare i contenuti internet, un buon proxy può essere utile.

    sappiami dire se hai a disposizione un modem asl altrimenti vediamo di trovare 1 altra soluzione ...
    si, ho un modem adsl ericsson hm220dp vecchio di... mboh, sei anni direi, cmq ancora funzionante

    per cortesia mi dici nel tuo schema cosa significa eth0 e eth1? primo pezzo di cavo ethernet e secondo pezzo di cavo ethernet?

    nessun problema per la seconda scheda di rete: ce l'ho e devo solo montarla e provvedero' al piu' presto

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ettore8
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    334
    eth0 e eth0 sarebbero le due schede di rete sul server ...

    se hai il modem sarebbe meglio ... però "sprecheresti" il linksys ....

  8. #8
    Originariamente inviato da ettore8
    eth0 e eth0 sarebbero le due schede di rete sul server ...
    ops... vero

    se hai il modem sarebbe meglio ... però "sprecheresti" il linksys ....
    lo so che lo "declasserei", il fatto e' che al momento mi interessa molto di piu' capire come funziona una rete; non e' detto che l'impostazione resti tale all'infinito... in prospettiva e se tutto va come dico io, diciamo che deve reggere un annetto o giu' di li'

    se pero' dici che riesco ad ottenere quel che voglio anche usando "meglio" il router va bene uguale

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    invece di usare win2000 come gateway usa quel pc con ipcop
    www.ipcop.org
    non è complicato e so che funziona molto bene (lo userò a breve sulla mia lan)
    esistono poi molti addon che fanno al caso tuo

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ettore8
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    334
    anche fivendra ha ragione ...

    puoi usare il modem "vecchiotto" e IP COP e crei un bel gateway ... poi con i vari add-onn ci fai tutto ... forse anche il caffe.

    il linksys lo useresti come AP per tutti i pc ...

    IpCop


    prova a guardare e vedere "se ti ispira".
    come stabilità credo sia formidabile, ho un pc con su ipcop che è online da quasi due anni ... e l'hardware lascia veramente a desiderare ... è un pc che era al top delle caratteristiche quando avevo 5 anni ... (13 anni fa )

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.