@ppevans: per carità non fraintendermi...non è che joomla e soci sono fatti male in assoluto ( joomla del resto è il migliore di tutti )....il problema è come dici tu che ci vuole tempo per addentrarsi nella struttura del CMS....è difficile capirlo da utente, è ancora più difficile metterci le mani per modificarlo qualora dovessero presentarsi dei problemi, tipo incompatibilità tra vari componenti.....ho provato a cercare della documentazione ma è un'impresa ardua e il codice è confusionario.....

@osviweb: ho letto anch'io quello che dicono su seochat e francamente sballano....gli stessi core developer di joomla hanno ammesso che l'uso delle tabelle è fortemente penalizzante per la SEO....inoltre hanno anche ravvisato la necessità di riscrivere il core tant'è che la 1.5 è completamente diversa dalle attuali versioni di Joomla....

i CMS e Joomla in particolare hanno dei grandissimi vantaggi...primo rendono accessibili tecnologie complicate ( PHP, Ajax, ecc.... )....secondo semplificano il lavoro di amministrazione che nel caso di siti grossi sarebbe impossibile fare a mano....terzo rendono accessibili immediatamente dei moduli per fare cose "ganze" senza doversi mettere a scrivere codice PHP, Javascript, Xml-Rpc e compagnia...

il problema è che il settore dei CMS è relativamente giovane....voglio fare un paragone...immagina cos'era DOS rispetto a Windows Vista o MacOS o Linux...ecco Joomla e soci sono il DOS dei CMS.....

a mio avviso l'unico ad essere flessibile e ben scritto a livello di codice è Wordpress.....con Wordpress puoi farci anche siti normali usando le pagine statistiche e qualche mod....ovviamente è impensabile costruire community complesse dove è necessario che ogni componente software sia svincolato da logiche restrittive tipo quella contenuto nel Loop di Wordpress