Il cd di XP può all'occorrenza fungere anche da disco di ripristino, basta selezionare l'opzione giusta nel menu di installazione, invece di premere INVIO ci sono altre due opzioni, una delle due attiva una shell dei comandi dalla quale si può operare.Originariamente inviato da massimo-65
Ho un pc con win Xp e mi chiedevo se, per evitare problemi in caso di danni, è consigliabile avere un disco di ripristino. E se sì come realizzarlo.
Dipende dal programma, in genere no poichè l'installer oltre a copiare file nella cartella del software copia anche librerie dinamiche nella cartella di sistema ed aggiunge chiavi di registro specifiche. Cosa che la copia di backup ovviamente non può fare a meno di creare un archivio autoestraente che copi tutto (dll e affini compresi) tutti nei posti giusti e crei le chiavi di registro... in definitiva... meglio l'installer.Altra domandina da ignorante: se faccio una copia di backup di un programma e poi copio la copia (scusate la ripetizione) su un altro pc, il programma gira come se avessi utilizzato lo avesso installato normalmente (con il suo intaller)?
Grazie
Max