Spero di aver capito.
Allora l'utente inserisce i dati nel modulo, un semplice modulo in html.
Tali dati attraverso il pulsante submit vengono inviati a una seconda pagina.
In questa seconda pagina li devi recuperare e tale operazine differisce a seconda se il metodo con cui sono inviati è GET o POST.
Codice PHP:
//Caso GET
if (isset($_GET['nome_variabile'])) {
$nome_variabile = $_GET['nome_variabile'];
}
//Caso POST
if (isset($_POST['nome_variabile'])) {
$nome_variabile = $_POST['nome_variabile'];
}
Ora i valori sono inseriti in delle variabili.
Attraverso una query al database recuperi i dati della tabella, ovviamente prima devi aprire la connessine al database e selezionare il database stesso.
Codice PHP:
$query = mysql_query("SELECT * FROM nome_tabella",$conn);
se i dati sono in un unico record li metterei in un array.
se sono più record userei il mysql_result.
Poi li moltiplichi e addizioni come ti serve.
Se i dati inseriti dall'utente non ti serviranno in futuro è inutile salvarli nel database.
Se non ho capito bene, sorry.