Originariamente inviato da mensana3
cit. non sò come si fà la citazione, se mi puoi dire pure questo..... )
La citazione sul forum viene chiamata "quota" quindi per quotare il messaggio di un utente devi cliccare in basso a destra del suo messaggio sulla voce "quota".

Nonostante tu abbia cercato di chiarire il tuo problema devo dire che sei stato nuovamente confusionario e quindi non mi è facile venirti incontro nonostante la mia buona volontà

Ma comunque ci voglio provare quindi vediamo:

Originariamente inviato da mensana3
No, io chiedevo se è fattibile un istruzione che abbia come paramentri una stringa e una variabile attaccata (e punteggiatura necessaria)
es: io devo avere un risultato così;
input name = nr_aliment $_SESSION[nr_aliment]
posso scriverlo così?

$cat = aliment;
input name = nr_$cat $_SESSION[nr_$cat]

mi chiedevo in questi casi se oltre al problema della punteggiatura ci fossero dei problemi nell'utilizzare, pure in maniera sintatticamente corretta, delle stringhe (dentro SESSION op in input name.
Spero di essermi spiegato un pò meglio
Allora.. tu dici di voler creare una istruzione in cui si abbia come parametri una stringa e una variabile attaccata :master: :master:
es: <input $nomevariabile=$valorevariabile></input>
se è questo che vuoi fare devi stampare questo:

print ("<input ".$nomevariabile."=".$valorevariabile."></input>");

Esponi il problema in modo troppo difficile quindi crei perdite di tempo a me e a te complicando la vita di quelli che vogliono aiutarti e scoraggiandoli a darti una mano. Ti consiglio di riscrivere un messaggio in questo thread in cui spieghi chiaramente il problema e inoltre dopo averlo scritto rileggilo e assicurati che sia comprensibile apportando eventuali modifiche.. solo allora potrò aiutarti. Altrimenti va a finire che io cerco di aiutarti e poi tu mi dici che il problema è un'altro e quindi perdiamo entrambi tempo.. a presto. ciao

EDIT: e poi cos'è questo nr_aliment? è una variabile $nr_aliment... non capisco.. magari prova a spiegare cosa vuoi fare parlando dell'atto pratico ovvero il problema pratico