Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    <b> diventa class ma manda a capo!

    Giada va a scuola

    insomma vorrei applicare uno stile con il css tipo:


    <div class="grassetto">Giada</div> va a scuola

    ma mi manda a capo "va a scuola"

    come posso risolvere?

  2. #2
    codice:
    <span class="grassetto">Giada</span> va a scuola

  3. #3
    Originariamente inviato da weppos
    codice:
    <span class="grassetto">Giada</span> va a scuola
    we grazie della risposta.

    ma nel css?? come richiamo lo span???
    come se fosse un div???

    tipo cosi va bene

    .grassetto ???

  4. #4
    Sì.
    Cmq non ho capito il perché vuoi creare una classe grassetto. :master:

  5. #5
    Originariamente inviato da weppos
    Sì.
    Cmq non ho capito il perché vuoi creare una classe grassetto. :master:
    Per dare font-weight:bold;

  6. #6
    Originariamente inviato da fortitudo
    Per dare font-weight:bold;
    Fin lì c'ero arrivato, non capisco perché non usi b o strong.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    se esiste il tag apposta per fare il grassetto non è logico creare una classe .grassetto
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

  8. #8
    Originariamente inviato da zoom
    se esiste il tag apposta per fare il grassetto non è logico creare una classe .grassetto
    Secondo me è vero fino ad un certo punto, quello che tu dici. Provo a fare un esempio per spiegarti il perché.

    Supponiamo di scrivere una pagina web dove, giusto per fare un esempio, il tema è: la storia della pittura medioevale (primo esempio che mi è venuto in mente, se ne potrebbeor fare altri).

    Ovviamente ci saranno tanti nomi di pittori. Quindi si potrà creare una classe pittori del tipo:

    codice:
    span.pittori{font-weight:bold}
    Analogamente si può creare una classe opera_d_arte, una classe data, eccetera.

    Così intanto dai un significato semantico al testo (indichi ad esempio Michelangelo con la classe pittore). Poi, se per qualche motivo ti viene in mente di variare lo stile della classe pittori (es: vuoi farlo in corsivo, o con un altro colore, o con un tratteggio inferiore, o più spaziato...), lo fai una sola volta via CSS, ed eviti di variare a mano tutti i pittori che hai inserito.


    Ora non so se questo sia il caso in esame; effettivamente se hai un solo elelmento a cui applicare il grassetto ti conviene usare strong (che, fra l'altro, è un attributo semantico!)

  9. #9
    Beh...se perchè voglio che quella classe sia gestita da un unico css.
    se domani voglio far diventare tutti i grassetti italic che faccio???

    devo manualmente andare a modificare tutti i[b] o[b]???

    Cosi invece sono preparato.

  10. #10
    Originariamente inviato da fortitudo
    Beh...se perchè voglio che quella classe sia gestita da un unico css.
    se domani voglio far diventare tutti i grassetti italic che faccio???

    devo manualmente andare a modificare tutti i[b] o[b]???

    Cosi invece sono preparato.
    A prescindere che il b e lo strong accettano a loro volta classi, la tua idea ha un senso nel momento in cui cmq dai un senso allo stile.
    Chiamarlo .grassetto non ha senso se valuti che un domani possa diventare italic.

    Chiamarlo .variabile, oppure .ricetta (o un nome identificativo) sì.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.