in che senso, scusa?Originariamente inviato da alka
Non credo sia una buona idea sperimentare sull'uno codice scritto sull'altro, visto che tra gli ambienti di riferimento, Delphi e VB, c'è una differenza abissale, se non nelle prerogative almeno nella modalità con cui si "stendono" le applicazioni.
io penso che, se sai quello che devi fare, un linguaggio vale l'altro; cambiano solamente le dichiarazioni. La logica di funzionamento deve essere la stessa.
esempio banale terra terra: se devo chiudere una finestra la si chiude con un comando unico o con una serie di comandi che varieranno da linguaggio a linguaggio ma la logica (chiudo prima i collegamenti ai file usati, poi altre cose, poi il form) deve essere la stessa.
non pensavo fosse cosi' traumatico il passaggio dall'uno all'altro. Da bravo neofita pensavo cambiasse solo il tipo di grammatica programmativa. Se devo riiniziare tutto da capo non so se ne vale la pena...Invece di andare a tentoni senza una precisa meta, suggerisco di documentarsi con un libro oppure seguendo una guida online (anche quella di Delphi va bene, se affrontata dall'inizio e con metodo, seguendo gli argomenti).
Per iniziare, suggerisco la lettura di Essential Pascal, prima, ed Essential Delphi, dopo.
Eventualmente, c'è anche la guida di HTML.it, un po' datata (a livello di IDE di riferimento) ma sempre valida per le nozioni fondamentali e per cominciare a produrre qualcosa di significativo.
beh, comincero' con il dare un'occhiata alla guida di html.it, poi decidero'.
grazie![]()