Originariamente inviato da RobMcSword
penso stiamo andando un po' fuori strada, ma visto che sei tu il moderatore ed a te va bene, io continuo, almeno finche' non mi dirai basta...
Non vedo problemi in questo senso.

Originariamente inviato da RobMcSword
passo al delphi, che e' un'applicazione gratuita; ho provato la versione 1 e 2 di sfuggita e non sembrano molto diverse.
Delphi è un'applicazione commerciale; gratuitamente, viene fornita unicamente l'edizione "Turbo", che è proprio appena uscita, ma poco importa, anzi è proprio adatta a chi vuole imparare.

Prima di procedere con le risposte alle tue domande, scusa la franchezza, ma devo chiederti se il tuo scopo è quello di "smontare" Delphi cercando di attribuirgli caratteristiche diverse da quelle che ha, denunciando lacune che non possiede e mancanze che non esistono?

Chiedo per informazione, giusto per sapere, solo perché, sempre rimanendo particolarmente franco, non mi sembra che tu stia utilizzando il prodotto con un minimo di attenzione, non dico esperienza, solo attenzione.


Originariamente inviato da RobMcSword
prima sorpresa: non c'e' nessun progetto d'esempio!
Prima sorpresa: progetti di esempio ve ne sono a quintali!

Non so dove ti aspettavi di trovarli, precisamente, ma nella cartella in cui hai installato Delphi c'è una directory "Demos" che non contiene altro che esempi di qualsiasi natura: da semplici applicazioni per Windows, a servizi, a controlli, a WebService, a oggetti COM/ActiveX, ad applicazioni Web.

Originariamente inviato da RobMcSword
ok. ora ai pulsanti devo dire cosa fare. uno gli faccio chiudere il form; in vb si usa close, in delphi? vai a spulciare nell'elenco delle istruzioni.
Cosa significa "vai a spulciare l'elenco delle istruzioni"?
Stai scrivendo il codice di un Form, quindi devi controllare nella Guida in linea di Delphi quali sono i metodi che ti vengono messi a disposizione dalla classe Form, che stai ereditando.

Ma supponiamo che tu non sappia che stai inserendo codice in una classe, ponendoti da un punto di vista "VB/nonOOP oriented", dici che in VB si usa Close... non è che hai provato a scrivere Close e vedere cosa sarebbe successo una volta eseguito il programma?

Originariamente inviato da RobMcSword
altra sorpresa: close non c'e' come non c'e' exit o similari.
Ovviamente, il paragrafo precedente era solamente introduttivo per il fatto che il Form possiede un metodo Close e che scrivendo

codice:
procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);
begin
  Close;
end;
ottieni di fatto la chiusura del Form.

In quanto ad Exit, non so a cosa ti riferisci; se stai parlando di Exit Sub e affini, a parte la specificazione "Sub", esiste un'istruzione Exit che fa, esattamente, precisamente, quello che fa l'equivalente in VB.

In sostanza, ti riepilogo la condizione buffa che hai potuto verificare: nonostante Delphi sia completamente diverso da VB6 (e in un certo senso deve essere così, visto che le potenzialità di VB6 sono meno della metà), sei riuscito ad accusare come insormontabili differenze e difficoltà alcune delle poche cose che, casualmente, risultano identiche in entrambi i linguaggi.

Originariamente inviato da RobMcSword
ricerca su close: trovata ma solo riferita a files esterni. e mo? doveva essere un'operazione semplicissima...
E' un'operazione semplicissima, ma sia in VB6 che in Delphi vi sono oggetti che possiedono metodi che hanno lo stesso nome, quindi se cerchi "globalmente" Close senza focalizzare la ricerca limitandola ai metodi che il Form e solo quell'oggetto ti mette a disposizione, non potrai mai risalire alle informazioni che cerchi.

L'unica cosa che ti prego di non fare è attribuirne la colpa alla Guida in linea o alla documentazione. Per quanto sia migliorabile sotto molti aspetti, per quantità e qualità delle informazioni, qui si tratta in tutta evidenza di un problema strettamente legato alla mancanza di un criterio di ricerca corretto, secondo me.

Originariamente inviato da RobMcSword
proviamo su internet: sito borland, scarico qualche progetto ma niente che mi possa servire nell'immediato
allora chiedo sul forum se qualcuno che ha gia' qualcosa di pronto e' cosi' gentile da farmelo vedere...
Come ho scritto nella mia prima risposta, non si capisce di cosa hai bisogno.

Codice già pronto, se non c'è è possibile scriverlo, ma devi spiegare che cosa ti serve sapere, quali funzionalità devi implementare (o vedere implementate), altrimenti io non so che diavolo scrivere. Insomma, fai domande specifiche quando ti trovi in difficoltà, senza attribuirne la colpa all'ambiente o alla documentazione, e vedrai che grosse difficoltà ad aiutarti non ce ne sono, purché si capisca cosa ti serve, in primo luogo, e che non ci si trovi nella condizione di dover "difendere" un prodotto da accuse ingiustificate se manca una metodologia di apprendimento e si utilizza uno strumento un po' allo "sbaraglio"...

Originariamente inviato da RobMcSword
forse ho peccato un po' di presunzione ma la facevo piu' facile...
Che Delphi sia un ambiente tendenzialmente semplice da apprendere, è riconosciuto.

La semplicità, però, sta nel fatto che documentandosi e apprendendo gradualmente l'uso si impara senza difficoltà particolari, che è ben diverso dal dire che si impara senza bisogno di documentarsi.

Ciao!