sia chiaro, io uso sia linux che windows e la mia "conversione" è ancora giovane, però sto apprezzando il pinguino è ho le mie idee in proposito.
Quello che avete detto è giusto: windows ha parecchi utenti, è il so più usato e quindi la percentuale di problemi è proporzionale al numero di utilizzatori.
Ho le mie idee per ogni so: windows è la "culla" dell'utente che prende in mano il pc e vuole farci tutto: giocare, lavorare, ascoltare musica, ecc e non deve sbattersi troppo per trovare programmi adatti,
d'altro canto linux è più per sviluppatori (e smanettoni) ma la "pappa pronta" arriva fino ad un certo punto... Se vuoi personalizzare un programma, aggiungerci librerie, ecc che sono disponibili nell'archivio delle repository o dell'urpmi allora è tutto semplice, ma cosa succede quando vuoi qualcosa di più complicato o meno conosciuto? Certo, le soddisfazioni sono tante...
La cosa che mi faceva sorridere è che linux, sotto molti punti di vista, è più difficile da gestire di windows (io stesso ho i miei problemi, basta scorrere il forum per trovarne) e meno intuitivo, però a quanto pare windows (che come intuitività è ad un livello decisamente alto!) riesce comunque a creare problemi anche dove sarebbero facilmente evitabili