many thanx!!!!!!!!!!!!!!
abbiamo fatto una ricerca e lo abbiamo trovato............è a pagamentoOriginariamente inviato da Arthens
Si, esistono dei bridge per collegare J! e ipb, ma non ti so dire altro perchè non li ho provati...![]()
many thanx!!!!!!!!!!!!!!
abbiamo fatto una ricerca e lo abbiamo trovato............è a pagamentoOriginariamente inviato da Arthens
Si, esistono dei bridge per collegare J! e ipb, ma non ti so dire altro perchè non li ho provati...![]()
Premettro che non essendo un programmatore ma un grafico i dettagli non li conosco, comunque per evitare problemi di velocità ecc ecc ecc solitamente si tende a dare hosting + cms tutto insieme, in modo che tutto sia residente sulla stessa macchina.Originariamente inviato da daniele_dll
Poi percarità ci possono essere altri sistemi più o meno validi e/o più o meno contorti ma TUTTI, nessuno escluso, rallentano notevolmente, proprio per via dell'intrinseco funzionamento:
- consumo maggiore di banda
- aumento nei tempi di risposta dovuto al maggior numero di operazioni da svolgere con l'aggiunta che in caso di lag, down o macchine cariche si risente notevolmente di tutto
- minore flessibilità, dato che non potendo modificare il codice hai, per forza di cosa, minore possibilità di plasmare il tutto in base alle tue necessità
Poi come tutti i CMS anche questo fa delle cose, poi puo' farne delle altre personalizzando il tutto, oppure attivando dei moduli già sviluppati.
Parlo per quella che è la mia esperienza, ovviamente, i prodotti che si ottengono sono veloci sia da amministrare che da navigare.
Ciao ciao
Ciao a tutti, mi sono letto questa discussione fin dall'inizio........un vero tormento.
Stavo cercando un CMS da applicare a queste due categorie commerciali "concessionari di automobili" e "Agenzie immobiliari".
Non devono avere fantascientifiche Features, ma devono poter organizzare immagini e commenti, potrebbero anche avere un motore di ricerca per MQ/zona o marca/cavalli/prezzo....ma questo dipende dalla flessibilità del CMS. Prediligo la grafica ( settore di mia competenza ) quindi dovrebbe essere flessibile in quel senso....possibilità di modificare il layout per non avere siti clone. Altra cosa l'inserimento delle nuove acquisizioni o nuovi modelli dovrebbe essere abbastanza semplice: Login utente > Descrizione > Upload immagine.
Niente registrazioni utenti, quindi forse, niente database se non c'è motore di ricerca oppure database su file di testo.
Su queste necessità vorrei sapere da voi esperti se esiste un CMS da poter usare o minimamente modificare, valutere anche l'acquisto per cui non è detto che debba essere OpenSource.
Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi?
Grazie in anticipo.
[QUOTE]Originariamente inviato da Arthens
Ci sono alcune cose di Joomla! che mi lasciano perplesso... su tutte l'impossibilità di impostare granularmente i privilegiIn pratica Joomla! pulito non permette di creare nuovi gruppi o assegnare particolari permessi a gruppi/utenti
VVoVe: [QUOTE]
Infatti, questo è uno dei più grossi limiti di Joomla ma a quanto pare verrà risolto con la release 1.5.
Se è solo questo il problema sei "fortunato", puoi impostare il CMS in modo che non sia necessaria approvazione, ovviamente proprio per il modo schifoso in cui è implementata la gestione utenti di Joomla, l'autopubblicazione si estende a tutti gli utenti registratiPer progetti di una certa dimensioni (ma neanche troppo grandi) la granularità dei privilegi è veramente fondamentale. Ad esempio sul mio sito basato su PostNuke ogni utente può inviare articoli e alcuni super-utenti si occupano di pubblicarli o meno.
Joomla invece propone uno schema differente, cioè ci sono Utenti, Autori e Redattori... gli utenti leggono, gli autori scrivono e i redattori pubblicano... e se volessi che tutti gli utenti fossero anche autori? Be con il sistema attuale di Joomla! mi risulta (spero di sbagliarmi...) impossibile! Non posso modificare i permessi del gruppo utenti e non posso fare in modo che un utente venga automaticamente promosso a redattore... di conseguenza dovrei "promuovere" a mano gli utenti ogni giorno![]()
Il vero problema di Joomla è l'impossibilità di creare dei gruppi ed assegnare a gruppi diversi l'accesso a sezioni differenti...
Ad esempio, se hai le sezioni Sport, Musica, Scienza non puoi creare dei gruppi Sportivi, Musicisti, Scienziati i cui componenti accedano solo alla propria sezione.![]()
E questo è davvero un limite pesantissimo che rende praticamente inutile la mole di moduli, componenti e plugin disponibili.
Dovrebbe essere vicina la 1.5beta, la alfa è stata rilasciata a febbraio, sul developer segnano lo status di sviluppo della beta all'80% circa.Fortunatamente è una caratteristica che pervedono di includere nella prossima major relase (1.5), ma considerando che siamo solo alla release ALFA e questo IMO è un arrivederci di almeno 6 mesi a Joomla... e chissa che nel frattempo non trovi qualche altro CMS più adatto...
JACL è una soluzione inadeguata, considera che da problemi con diversi componenti, e come si è visto non può - essendo un hack esterno - stare al passo con i fix fatti dal team di sviluppo.Trovo veramente assurda questa cosa e il mio entusiasmo verso Joomla ne risulta molto frenato...Come si fa a delegare una funzione cosi importante alle componenti aggiuntive? Riporto una risposta a questo problema che ho trovato sul forum di joomla.org
nota: ora JACL supporta l'ultima versione di Joomla! Il post riportato è vecchio di alcune settimane... ma evidenzia ugualmente i disguidi creati da quelle settimane in cui il pacchetto non è stato compatibile (non aggiornare joomla o disattivare i permessi?), situazione che per quanto ne sappiamo potrebbe ripetersi ad ogni nuova release...
Se hai fretta per il tuo progetto, prova drupal, xaraya, typo o ezpublish.
Se invece hai tempo la 1.5 di Joomla costituirà un cambiamento totale del core e del framework di base, in pratica un altro CMS.
no era solo un esempio, utilizziamo i permessi molto di +Originariamente inviato da P75
Se è solo questo il problema sei "fortunato", puoi impostare il CMS in modo che non sia necessaria approvazione, ovviamente proprio per il modo schifoso in cui è implementata la gestione utenti di Joomla, l'autopubblicazione si estende a tutti gli utenti registrati![]()
era quello che dicevo ioOriginariamente inviato da P75
Il vero problema di Joomla è l'impossibilità di creare dei gruppi ed assegnare a gruppi diversi l'accesso a sezioni differenti...
Ad esempio, se hai le sezioni Sport, Musica, Scienza non puoi creare dei gruppi Sportivi, Musicisti, Scienziati i cui componenti accedano solo alla propria sezione.![]()
E questo è davvero un limite pesantissimo che rende praticamente inutile la mole di moduli, componenti e plugin disponibili.
appunto... una release stabile non è vicinaOriginariamente inviato da P75
Dovrebbe essere vicina la 1.5beta, la alfa è stata rilasciata a febbraio, sul developer segnano lo status di sviluppo della beta all'80% circa.
Non ho fretta quindi aspetterò principalmente per Joomla e Postnuke, ma nel frattempo non mancherò di provare altre soluzioniOriginariamente inviato da P75
Se hai fretta per il tuo progetto, prova drupal, xaraya, typo o ezpublish.
Se invece hai tempo la 1.5 di Joomla costituirà un cambiamento totale del core e del framework di base, in pratica un altro CMS.
Giacomo aka Arthens on arthens.it & MGBrescia.it
if(!(▼ Powered by Gentoo Linux ▲) || !(▼ Powered by Mozilla Firefox ▲)) loser();
mi unisco alla richiestaOriginariamente inviato da sidiemme86
Una domanda...
Qual'è il milgior Cms in merito all'ottimizzazione del codice, ovvero all'interazione del codice con il mysql...
Mi serve una base per poi sviluppare un cms personale., mi interessa molto
ti ringrazio veramente per il post, anch'io stavo cercando un cms accessibile e la tua risposta è stata veramente esauriente in questo senso. I prox giorni penso proprio di provare joomla.Originariamente inviato da Kreatore
io come già detto di cms ne ho provati parecchi, direi quasi tutti quelli proposti in openspurcecms.com
Questo perchè adoro scrivere siti, ma odio creare le interfaccie amministrative per gestirli.
Poichè esigo che i miei siti siano rispettosi delle regole del w3c, siano il + possibile accessibili e navigabili, mi sono limitato a due cms.
Joomla e drupal. Quest'ultimo nella versione che (ad oggi 02/02/06) deve ancora uscire: 4.7; mentre per joomla lavoro con la versione 1.0.5 tabless da me realizzata. Inoltre per joomla è disponibile la beta 3 FAP (for all people)che è molto buona a livello di accessibilità, ma a livello di codice non è perfetta. Ci stiamo lavorando con il gruppo di joomla.
Un esempio di sito realizzato con joomla tabless è: www.amatori2ruote.it
Io penso che questa versione di joomla, ancora da perfezionare, sia la più semplice a livello di apprendimento, di gestione e di utilizzo; permette il rispetto delle regole del w3c, ed è per il momento accessibile rispetto al WCAG priority 1.
Il mio consiglio quindi è di puntare su questa versione e/o controllare su joomla quando verrà resa disponibile la FAP.
![]()
Ciao Torn, alla fine mi piacerebbe sapere qual'è stata la tua scelta definitiva sul tuo tipo di progetto. Con quale di questi 3 ti sei trovato meglio?Originariamente inviato da Torn
Continuando la mia ricerca ho trovato solo pochi CMS free che garantiscono l'accessibilità secondo la legge 4/04 e sono:
Docebo, Harmonia e Xplaza (basato su Xoops). Qualcuno li conosce? Che ne pensate?
grazie per i possibili suggerimenti, ho un progetto simile al tuo, per cui sarebbe fondamentale una tua risposta
![]()
Non capisco una cosa sui CMS.
Sono strtturati per i portali e le cummunity ma vanno altrettanto bene per siti con backend?
Siti in cui ci sono poche persone che aggiornano i contenuti e la maggior parte che visita solamente il sito.
credo di si cmq.
e poi mi chiedevo:
si puo' disegnare il layout del "sito frontoffice" in modo tradizionale (notepad o dreamweaver) ovviamente inserendo poi il codice del cms o bisogna usare un sacco di moduli prefatti che limitano la possibilità di disegnare?
e cos'è che non ti è chiaro?Originariamente inviato da decemberist
Non capisco una cosa sui CMS.
Sono strtturati per i portali e le cummunity ma vanno altrettanto bene per siti con backend?
Siti in cui ci sono poche persone che aggiornano i contenuti e la maggior parte che visita solamente il sito.
![]()
![]()
There are 10 types of people in the world: Those who understand binary, and those who don't.