Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    ActionScript sostituisce flash

    Ciao,
    mi stavo chiedendo: con ActionScript (parlo della 2.0) e' possibile controllare TUTTO? Ovvero: se volessi creare una animazione frame dopo frame con actionscript, posso farlo?

    Mi spiego ancora meglio: ammettiamo di voler disegnare un quadrato che diventa sempre piu' grande in flash. Non mi interessa farlo, so come si fa, ma in questo contesto facciamo finta di voler disegnare alla vecchia maniera: frame 1 quadrato piccolo, frame 2 quadrato medio, frame 3 quadrato grande, frame 4 quadrato grandissimo. Insomma la old-school animation.

    Ora: questo implica, a parte il disegnare il quadrato in se', che io possa gestire la timeline.

    Se volessi farlo in actionscript, e non in flash, come faccio?

    Quali sono le classi e le routine ActionScript che mi permettono di "disegnare su un frame", di passare al successivo e continuare a disegnare li?

    Poi volendo passare a qualcosa di piu' "avanzato e moderno": con AS e' anche possibile creare tween e animazioni classiche di flash? Mi riferisco al: frame 1 quadrato piccolo, frame 4 quadrato grandissimo -> interpolazione tra frame.

    Grazie mille
    ciauz

    EDIT:
    Ah ovviamente se avete dei documenti che spiegano questo uso di actionscript linkateli ^_^ Grazie2
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    in flash già con AS1 era possibile animare in maniera completamente dinamica un oggetto presente sullo stage, o disegnato tramite codice

    le "routines" per ottenere l'incremento sul tempo o sul frame son due
    - setInterval --> richiama una funzione ogni TOT tempo
    - onEnterFrame --> richiama una funzione ad ogni ingrresso successivo al frame

    entrambi i metodi sono legati al framerate del filmato, più è alto e più le animazioni risulteranno fluide

    ora bada bene ad una cosa, l'ingresso al "nuovo" frame non è una cosa che accade fisicamente, ma solo virtualmente... infatti con AS è possibile creare filmati flash con interazioni, movimenti e quant'altro, anche solo sfruttando un singolo frame della timeline

    per quanto riguarda sempre la questione del "ridisegno" in flash, è possibile ad esempio richiamare una funzione che ridisegna un quadrato a dimensioni sempre più grandi dando l'illusione di movimento... per quest'ultima situazione ti rimando ad una nuova versione del mio sito che sto elaborando da un po' (mi son bloccato per il poco tempo), realizzata interamente attraverso actionscript, con i drawing-metods (le funzioni per il disegno via AS in flash), e l'inclusione di elementi esterni (icone e sfondi) tramite loadMovie --> http://www.v2online.it/drawing_engine/

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182

    Re: ActionScript sostituisce flash

    Originariamente inviato da akiross

    EDIT:
    Ah ovviamente se avete dei documenti che spiegano questo uso di actionscript linkateli ^_^ Grazie2
    per le animazioni, invece di riscriverti le cose in AS, potresti direttamente utilizzare queste funzioni già pronte --> http://www.v2online.it/articoli/easing-functions.html

    per il disegno tramite codice in flash invece ci sono i drawing metods --> http://flash.html.it/articoli/leggi/...awing-methods/

  4. #4
    Mmh quindi mi pare di capire che non c'e' modo per usare la timeline come in flash. Cioe' e' possibile prendere l'evento onEnterFrame e basare tutto su quello, ma effettivamente quindi l'actionscript verra' posizionato su un singolo frame, e fara' tutto da li, giusto?

    Insomma un po' come fare animazioni con le opengl: ogni frame rappresenta qualcosa disegnato sullo schermo, ma effettivamente non ci sono frame multipli "reali" come invece esistono in flash.

    Ok grazie.
    Bellissimo il sito (che vedo vuoto pero'), c'e' il sorgente actionscript o e' chiuso?

    Siccome sono su Linux e non ho flash, sto cercando di fare TUTTO con actionscript, usando mtasc. C'e' anche ming con la quale posso disegnare, ma vorrei capire se e' possibile fare tutto tutto usando actionscript, e il problema e' che non ho trovato molto in giro... piu' che altro trovo documenti su come integrare actionscript alla scena, e non di come creare la scena con actionscript, da zero

    Grazie per i preziosi link
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da akiross
    Mmh quindi mi pare di capire che non c'e' modo per usare la timeline come in flash. Cioe' e' possibile prendere l'evento onEnterFrame e basare tutto su quello, ma effettivamente quindi l'actionscript verra' posizionato su un singolo frame, e fara' tutto da li, giusto?
    esattamente

    Originariamente inviato da akiross
    Bellissimo il sito (che vedo vuoto pero'), c'e' il sorgente actionscript o e' chiuso?
    grazie, è vuoto perchè è ancora in fase di costruzione, nel mio immaginario sarà una nuova versione priva di bugs come è invece il sito che ho ora, creato disegnando gli oggetti sullo stage e con movimenti non tanto fluidi, se vuoi vedere come è attualmente lo trovi in firma
    non c'è il sorgente per il momento, ma penso che quando sarà finito metterò a disposizione le classi con cui ho costruito il drawing engine

    Originariamente inviato da akiross
    Siccome sono su Linux e non ho flash, sto cercando di fare TUTTO con actionscript, usando mtasc. C'e' anche ming con la quale posso disegnare, ma vorrei capire se e' possibile fare tutto tutto usando actionscript, e il problema e' che non ho trovato molto in giro... piu' che altro trovo documenti su come integrare actionscript alla scena, e non di come creare la scena con actionscript, da zero
    possibile lo è, ovviamente non puoi pensare di fare cose stratosferiche, io baso il mio stile su un impostazione minimale, quindi riesco a fare le cose abbastanza tranquillamente con solo AS

    se non sbaglio però con mtasc devi lavorare per forza come se stessi scrivendo una classe, quindi dovresti conoscere non solo AS come strumento dedicato a flash, ma anche la sintassi delle classi... è abbastanza tosta sopratutto se sei completamente a digiuno di flash... io sto progressivamente abbandonando la timeline per lavorare completamente in AS, ma prima di farlo ho lavorato parecchio via timeline...

    se non sbaglio comunque su Linux c'è un applicativo che ti permette di installarci sopra Flash di Windows, possibile che si chiami WINE? o una roba simile :master:

  6. #6
    Si c'e' wine in effetti, ma non mi interessa tanto quello... Il fatto e' che io sono un fiero Programmatore Flash non mi ricordo piu' come si usa, ma fare uno script mi risulta molto meno drammatico (oltre che piu' interessante).

    Si mtasc fa le cose a classi... bhe l'ho provato proprio poco a dire il vero, senza troppi problemi. Comunque per ora sto usando ming per interpretare actionscript, che e' un pelo piu' comoda visto che e' direttamente sulla pagina web e non necessita la compilazione degli script.

    Comunque avendo avuto esperienze passate con flash volevo proprio capire se anche con actionscript dovevo pensare alla maniera timeline o frame singolo. Comunque ora e' tutto piu' chiaro, grazie sei stato prezioso.

    Sto facendo un lavoro in flash per un amico, ma intanto che sperimento questo "nuovo metodo" basato solo su actionscript sto scrivendo un tutorial che spiega un po' come entrare nell'ottica e muovere i primi passi... Ora sto ancora scrivendolo, ma visto che sei bravo magari ti interessa darci un occhio e dirmi cosa ne pensi, se hai correzioni, se ho scritto castronerie o se hai consigli/aggiunte da fare.

    Tra qualche tempo (ore o giorni) magari l'ho finito e se mi ricordo vengo a linkarlo qui. Per ora devo ancora fare molti esperimenti.

    Grazie mille ancora!
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da akiross
    [...] intanto che sperimento questo "nuovo metodo" basato solo su actionscript sto scrivendo un tutorial che spiega un po' come entrare nell'ottica e muovere i primi passi... Ora sto ancora scrivendolo, ma visto che sei bravo magari ti interessa darci un occhio e dirmi cosa ne pensi, se hai correzioni, se ho scritto castronerie o se hai consigli/aggiunte da fare.
    molto volentieri... anch'io come programmatore ho cercato da subito un modo di utilizzare AS in pieno per evitare anche il minimo contatto con timeline, e devo dire che come programmatore lo stimolo è molto più grande certo è che comunque non ci si può sottrarre troppo se ad esempio si ha bisogno di un font diverso da quelli di sistema, il font andrà comunque messo in libreria qui potrei anche sbagliarmi... magari qualcuno con più esperienza mi può correggere su questo punto

  8. #8
    Ho una domandina veloce su questa cosa, ho provato a fare una animazione continua, pero' ho fatto in modo che alla fine del primo ciclo ci sia _root.stop() che fermi tutto.
    Cioe' in teoria dovrebbe eseguire l'animazione una volta e poi fermarsi (e se c'e' continuita' significa che lo stop non ha funzionato).

    E in effetti l'animazione continua.

    Perche'? Lo stop non dovrebbe fermare l'occorrere dell'evento EnterFrame?

    Grazie
    Ciao

    EDIT: Saro' piu' preciso:
    La reference dell'evento onEnterFrame dice che questo evento e' "generato in base al framerate del filmato", ma non parla di stop(), quindi dovrei assumere che questo evento e' SEMPRE generato.

    E la pagina della stop() dice che "ferma il movie clip che sta andando in quel momento".

    A questo punto mi chiedo: allora "fermare il movieclip" significa che - in presenza di una timeline - si impedisce che si passi al frame successivo.
    Ma in questo ambito di puro actionscript, dove non usiamo la timeline, come funziona?
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da akiross
    Ho una domandina veloce su questa cosa, ho provato a fare una animazione continua, pero' ho fatto in modo che alla fine del primo ciclo ci sia _root.stop() che fermi tutto.
    Cioe' in teoria dovrebbe eseguire l'animazione una volta e poi fermarsi (e se c'e' continuita' significa che lo stop non ha funzionato).

    E in effetti l'animazione continua.

    Perche'? Lo stop non dovrebbe fermare l'occorrere dell'evento EnterFrame?

    Grazie
    Ciao
    no, per bloccare l'enterFrame bisogna cancellarlo, ti faccio un esempio


    i = 1;
    _root.onEnterFrame = function(){
    i++;
    trace(i);
    }


    con questo codice "i" incrementerà sempre il suo valore, finchè non si esce dal filmato, per evitare ciò e dargli uno stop, è necessaria una condizione, ad esempio, se i arriva ad essere maggiore di 100, il codice si blocca

    i = 1;
    _root.onEnterFrame = function(){
    i++;
    trace(i);
    if(i>100){
    delete _root.onEnterFrame;
    }
    }

  10. #10
    Ok, interessante... grazie.

    Anche perche' io avevo pensato ad un flag, non avevo pensato al fatto che si potesse direttamente cancellare (o sostituire) la funzione.

    Grazie ancora
    Ciao
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.