Se il numero non è un intero, allora le cose si complicano.
I numeri con la virgola vengono rappresentati in binario attriaverso la codifica IEEE 754 chiamato Floating Point (virgola mobile).
In questa rappresentazione, in pratica, il primo bit viene utilizzato per il segno del numero (0 = positivo, 1 = negativo), poi ci sono 8 bit (11 per i double) che rappresentano la "mantissa" del numero (una normalizzazione del numero come 1.<mantissa>), quindi vi sono i rimanenti 23 bit (52 per i double) che rappresentano l'esponente a cui deve essere elevata la base (2) per ottenere il numero di partenza.


Ciao.