Ci sono due tipi di "pesi" da tenere sotto controllo in Flash:
1) il peso in bytes, ovvero la dimensione del filmato
2) il peso degli effetti speciali che mettono sotto sforzo il processore del computer.

L'ideale sarebbe che entrambe i pesi fossero bassi, spesso si deve scendere a compromessi, sicuramente bisogna evitare filmati della dimensione che hai indicato, specialmente quando devono essere pubblicati sul Web.

Per evitare i problemi dovuti all'eccesso peso in bytes (1), si ricorre alla suddivisione del filmato in più parti, da caricare separatamente, solo quando richiesti, inoltre si inseriscono dei preloading per stoppare l'esecuzione fintantoché non è completato il caricamento del file.

Per quanto riguarda il problema (2) occorre tener presente che Flash, essendo un programma di animazione vettoriale, utilizza la CPU al massimo e, quando vengono fatti "certi effetti speciali" (magri sommati l'uno all'altro) ecco che può essere che la CPU proprio non ce la fa più e quindi si possono avere dei fuori sincrono tra voce e immagini.
Gli effetti che che più di tutto spremono la CPU sono quelli che utilizzano il canale alpha (trasparenze), le interpolazioni di forme complesse, le interpolazioni di movimento con oggetti molto complessi e zoom oltre il 3/400%, poi anche actionscript non ottimizzato, ridondante, duplicatemovieclip non controllati ecc. ecc.

Dato i risultati che stai ottenendo, il mio consiglio è di mettere a dieta il tuo filmato per quanto riguarda la dimensione, e cercare di ottimizzare gli "effetti speciali": una "intro" comunque NON dovrebbe MAI superare i 250/300 Kb.

Con quello che hai detto non posso dirti molto di più.

Ah, un consiglio: prova a pubblicare il filmato con l'opzione "generate size report" attiva (c'è una check box nel pannello delle opzioni di pubblicazione), ti verrà creato un file di testo con la descrizione di tutti gli elementi del tuo filmato, frame per frame, dimensione in bytes ecc. ecc.