Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: configurazione Grub

  1. #1

    configurazione Grub

    Salve, siccome sto x installare in un altra partizione un altra distro, mi chiedevo è più semplice installare di nuovo Grub durante l'installazione della 2° distro, o non installarlo completamente e modificare /boot/grub/menu.lst nella 1° distro (nel mio caso ubuntu). i nn ho esperienza in merito, voi cosa consigliereste?
    \\\|///
    \\ ~ ~ //
    ( O O )
    --------------------oOOo-(_)-oOOo--------------------
    <FreeBsd 6.1 - Ubuntu Dapper 6.06 - MacOsX 1.3>

  2. #2
    Non installarlo e aggiungi la voce a quello già installato.....

    Il fatto è che quando reinstalli il bootloader lui opera una sorta di "formattazione" del MBR che, secondo alcuni, stressa l'hardware.... potresti trovarti prima o poi con l'MBR inutilizzabile.
    Personalmente non mi è mai successo ma preferisco andarci coi piedi di piombo

    ... e poi è anche la soluzione + "pulita"

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    timeout 15
    color cyan/blue white/blue
    foreground ffffff
    background 0639a1

    gfxmenu /boot/grub/message

    title MEPIS
    root
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-25-386 root=/dev/hdb6 apm=off acpi=on fast=on vga=normal
    #boot

    # For booting GNU/Linux
    title DebianSid (i386)
    rootnoverify (hd1,6)
    chainloader +1


    title Dapper 64
    rootnoverify (hd0,6)
    chainloader +1


    title DebianSid (AMd64)
    rootnoverify (hd0,4)
    chainloader +1


    title Fedora FC5
    rootnoverify (hd1,0)
    chainloader +1

    title Windows at hda1
    rootnoverify (hd0,0)
    chainloader +1

    title MEMTEST
    kernel /boot/memtest86+.bin

    Non direi proprio , il menu.lst su mbr in multiboot , è decisamente + pulito e razionale così .

  4. #4
    Originariamente inviato da francofait

    Non direi proprio , il menu.lst su mbr in multiboot , è decisamente + pulito e razionale così .
    Scusa ma questa non l'ho capita

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Sachertorte
    Scusa ma questa non l'ho capita
    Così ogni distro ospite deve avere il suo loader presente installato nella propria partizione d' avvio '/'

  6. #6
    Soluzione interessante, ma che vantaggi porta ?

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Sachertorte
    Soluzione interessante, ma che vantaggi porta ?
    il primo e più importante il bootloader primario non ha alcuna dipendenza con i SO ospiti che puoi sostituire
    idifferentemente aggiornando (ed unicamente x chiarezza visto che è valore arbitrario) la sola variabile ' title' con il nome della nuova distro in qualunque momento.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.