Sono anche io interessato a questo argomento.
In particolare non ci trovo nulla di difficile, tecnicamente, mentre per la parte burocratica vorrei avere più informazioni.
Supponiamo ad esempio, che grazie al decreto landolfi io possa fornire connettività internet tramite wireless al pubblico (e fin qui so già tutto in merito).
Il rivendere telefonia si limiterebbe ad offrire un servizio VOIP basato su un centralino asterisk che effettua chiamate basandosi sul last cost routing (ovvero caricando la telefonata sull'operatore voip più conveniente in base alla destinazione) questo fa sì che io paghi i vari operatori voip, magari con tanti piccoli pacchetti prepagati.
Offrendo questo servizio l'usufruitore della telefonia pagherebbe me, ed io pagherei i vari operatori su cui mi appoggio.
Per lo stato io quindi cosa sono? Un provider di telefonia suppongo.
A cosa sono soggetto? ovviemtne devo mandare la richiesta di autorizzazione al ministero delle comunicazioni, ma a quali altre cose sarei soggetto? (log vari, certificazioni etc)
Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione in più in merito?