Se, come mi sembra, la tua chitarra ha il dado di regolazione del truss road sulla paletta, allora, facendo conto di essere seduto sul corpo della tua chitarra e avendo il manico come prolungamento fallico, aumenterai la tensione girando da destra verso sinistra e, naturalmente, la diminuirai da sinistra verso destra. Prova, comunque, che non si sa mai.Originariamente inviato da burrodicacao
Ho bisogno di consigli:
devo regolare il manico della mia chitarra, (una Washburn Falcon).
Sono armato di chiave, accordatore e buona volontà, ma prima di iniziare volevo sapere come procedere per evitare di rovinare il manico o spaccarlo![]()
Mi serve sapere più o meno ogni quanti giri (mezzi giri) di chiave devo controllare l'angolo di inclinazione, qual'è il senso di rotazione per metterlo in tensione, cioè per far tendere di più le corde ecc.
Consigli di questo genere inzomma...
Grazie.
![]()
Procedendo per quarti di giro non correrai rischi.
Il manico va lasciato leggermente concavo, anche se questa è già una componente che va a gusto personale ed è strettamente correlata al tuo modo di suonare. Per controllare l'inclinazione del manico, impugna la chitarra "per le corna" stando dalla parte della paletta e guardala come faresti se fosse una balestra.
Dopo ogni regolazione, la chitarra va riaccordata, naturalmente. Lascia il tempo al manico di riassestarsi. Quando diminuisci la tensione del manico, volendo, sarebbe bene allentare leggermente le corde prima di agire sul truss road.
A disposizione per il resto delle regolazioni, fin dove posso guidarti.![]()