Originariamente inviato da burrodicacao
quarti di giro hai detto?

Io a forza di tentativi ho fatto scorrere il dado sulla vite completamente, da in cima fino in fondo...
Però in pratica è un dado che scorre su una vite, quindi vado a modificare la tensione solo se stringo quando il dado è già a contatto col legno (da dove esce la vite...).

Io c'ho maneggiato un pò ma credo sia meglio portarla da un liutaio, sai com'è... non vorrei essere troppo manfano e farle del male (spero di non avergliene già fatto )
Non credo che un liutatio se la tenga per un lavoro così, credo sia un lavoro abbastanza "da poco"... te che dici?
Quanto mi può costare?
Ovviamente, oltre un certo limite non è possibile allentare il manico. Quello che mi chiedo è: per quale motivo saresti arrivato a questo punto?
Ma tu hai un'idea di quali siano le reazioni derivanti da tensione e allentamento? Se la risposta, come mi parrebbe, è negativa, allora sì, un liutaio è la tua soluzione. Ti costerà trenta euro, un setup completo, magari (ho sparato, ma credo di non andare lontano), corde comprese. Io non ne ho mai fatti, però. Come chiedere a qualcun altro di accordarti la chitarra.

Se vuoi spiegarti meglio, comunque, magari facendo qualche foto alla tua chitarra (intendo al manico), secondo me potresti anche riuscire a risparmiare i soldini del liutaio, forse.