Le Web Parts sono adatte in contesti che richiedono la definizione di parti di una pagina che possono essere configurate, spostate o nascoste dall'utente.

Lo scopo delle Master Pages, invece, è quello di fornire un modello infrastrutturale per le pagine del sito definendo le parti immutabili e le parti che, al contrario, possono variare nelle pagine che fanno capo ad una specifica Master Page.

Nulla vieta di usare questi due strumenti in combinazione.

Tuttavia, nel caso specifico, credo si tratti proprio di un compito adatto alle Master Pages.

E' sufficiente definire in una Master Page il contenuto HTML comune per le pagine che si basano su di essa, ed eventualmente il contenuto predefinito per le parti che, invece, possono cambiare da pagina a pagina.

Nella creazione di nuove pagine, fornendo una Master Page da adottare, si dovranno inserire solamente i controlli per ridefinire i contenuti modificabili (se devono essere differenti rispetto all'impostazione predefinita fornita dalla Master Page stessa).

Si tratta di codice HTML che viene ovviamente "fuso" e governato dal codice di entrambe le risorse, MasterPage e pagina specifica. Non vi sono quindi "frameset" e altre amenità.

Ciao!