Io porto la mia esperienza in quanto mentre cercavo di aggiornare Mandriva2006 ho incontrato un inconveniente, una distro sarda, che funziona eccellentemtene e mi ha fatto dimenticare mandriva&Co.: UBUNTU!
Devo dire che Mandriva era tutt'altro che complicata da usare, ma come gestione dei permessi e sotto molti versi non mi piaceva. I punti a suo favore erano parecchi, tuttavia: i pacchetti li gestiva abbastanza bene, è compatibile con parecchi software e i magazzini degli rmp sono sempre ben forniti; dall'altro lato della medaglia la mancanza di certi driver nella versione free (come si può NON integrare i drivers per i più comuni dispositivi wireless montati su Intel Centrino??) Inutile dire che con ubuntu ho trovato un sistema operativo nuovo, dove non ho avuto bisogno di installare drivers strani x il wireless o qualsiasi altra periferica, con un sistema di gestione di pacchetti ottimo sia da riga di comando che da interfaccia grafica, che si tiene aggiornato quasi da solo, molto più stabile e soprattutto molto più compatto come dimensioni, senza nulla togliere agli applicativi. E' vero, utilizzo GNOME e ho una connessione ADSL, per uno che magari non ha la possibilità di scaricarsi tutti i pacchetti che gli servono magari il pacchetto Mandriva è più completo, tuttavia consiglio UBUNTU 10 a 1, ora che l'ho provato!! E dire che sto seriamente pensando di dire addio a windows (se riesco a risolvere un piccolissimo problema che non sto a spiegare qui se no vado in OT)...

Il mio consiglio? Fatti un giro con Ubuntu, poi ne riparliamo