Illustrator ha una logica tutta sua secondo la quale fà o non fà quello che dovrebbe fare ebbasta.
(Presempio: qualcuno è riuscito a capire in base a quale logica si riesce piuttosto agevolmente a creare un Tracciato Composto da una serie di tracciati complessi eppoi certe volte non c'è verso di tirarne fuori uno per una semplice "B")?!.
Tornando al problema di luca, ogni tanto è capitato anche a me...
In genere spippolo sugli oggetti contenuti nei varii livelli di Illustrator fino a che non succede qualcosa (se gli oggetti sono tutti raggruppati, li "sgruppo"; se sono isolati li raggruppo; se ci sono tracciati composti cerco di isolarli dal resto, etc...)...
Un po' accasaccio, 'nzomma.
Ultimamente mi sembra di ricordare di esserne venuto a capo in un modo un po' più "furbo" (= "Seguendo una logica"), ma adesso proprio non mi ricordo che ragionamento ho fatto.
Quando mi ritorna in mente (sempre che ci fosse, un ragionamento) ve lo faccio sapere.
Intanto smanetta accasaccio... ;-)
Allora tanto varrebbe "copincollarli" direttamente da Illustrator a PS ;-)gildocaena:
mah, se i livelli non sono decine e decine io proverei a produrre un file di illustrator per ogni livello e ad esportare, unendo successivamente i livelli in photoshop
cià
ale