Credo (non prendetelo come oro colato, mi raccomando) che il concetto sia sostanziamente questo: tutti gli oggetti presenti su un unico livello (intendendo quelli principali della palette dei livelli) di illustrator, anche se non raggurppati, vengono fusi in un unico livello di Photoshop.
Per quanto riguarda i tracciati composti, essendo Photoshop un gestore di immagini raster (e non di immagini vettoriali) li appiattisce sicuramente.
Per quanto riguarda i tracciati composti su Illustrator si ottengono seguendo sempre una seguenza gerarchica posizionando i tracciati tutti sullo stesso livello (intesto quello della palette) e posizionandoli poi su "piani" differenti: per la B, la curva del bordo esterno sul piano più basso, va forata dall'anello più piccolo e poi la fusione ottenuta, va forata dall'altro tracciato sul piano più alto (a me riesce...).