Beh...Originariamente inviato da cl_artdesign
M'hai incuriosito e ho fatto una prova, dopo aver sbirciato nel manuale in linea di illustrator cs, creando un file con 15 livelli in Illustrator, ognuno con un quadrato ed esportando come dice il manuale con l'abilitazione di Maximum editability ottenendo un file di Photoshop CS composto da 15 livelli separati ognuno con un quadrato nella posizione da me messa...
"15 quadrati" non mi sembra una mole di lavoro che possa mettere in crisi Illustrator ;-)
Purtroppo il risultato casuale che è all'origine di questo thread si verifica per motivi difficilmente sondabili e quindi altrettanto difficilmente "riproducibili" per dei test (potrebbero essere più cose in relazione tra loro a creare il problema; colori, tracciati, pattern, pennelli, testi, sfumature, trasparenze etc...).
Magari se luca ci allunga un link al suo file .ai possiamo fare delle prove più circostanziate (oltre a risolvergli il problema ;-)
Mi sembra una ca**ata assurda la teoria dell'incompatibilità tra i due "ciesse". È Illustrator che crea un documento PSD, non è il Photoskiopp di turno che lo interpreta o lo traduce. E se Illustrator crea un PSD con tutti i livelli al posto giusto non vedo perché ci dovrebbe essere incompatibilità con le differenti versioni di PS. Soprattutto se non ci sono - come mi sembra non ci siano (e cmq *non ci devono essere*) - incompatibilità TRA le varie versioni di PS.Qui c'è un topic dove però sembra che ci siano probblemi tra CS2 e CS (io non avendo CS2 non posso sapere come o se effettivamente si creino probblemi...)
Hai provato 4 volte di troppo ;-)pHo provato l'esportazione 5 volte e il risultato è stato sempre corretto...
Non so che dire...
Forse è un difetto di programmazione, però non sono riuscito a trovare niente in merito...
Una volta che riesce, riesce sempre, con lo stesso file. Non penso proprio sia un bug.
Te l'ho detto... Ci deve essere una "logica perversa" dietro, come per la storia dei tracciati composti.
Il problema è capirla, 'sta "logica".
cià
ale