Mi associo a quanto affermato finora, anche perché conosco Phoenixdown e abbiamo parlato più volte dell'argomento, quindi mi sento in dovere di smentire quanto detto da certe persone...che sono pure titolari di web agencies !

Un motore di ricerca trae sempre vantaggio da un markup minimale e semantico, in cui gli attributi e i tag di presentazione sono del tutto assenti. Quali vantaggi si avrebbero altrimenti a seguire gli standard? Sapete...trovo che sia proprio a causa di tipi che ragionano come quello che ci troviamo per le mani browser come IE 6! L'uso semantico dei tag è stato incoraggiato con XHTML proprio perché non solo l'uomo, ma anche il browser (e il software in generale) può capire il "significato" di un testo all'interno della pagina. Con <h1> anche una macchina capisce che il testo contenuto in quella coppia di tag è un titolo di primo livello, diversamente da quando si inserisce il testo in un'anonima <td>. E i motori di ricerca ne traggono vantaggio nell'indicizzazione. C'è da tenere presente anche che il "peso" dei contenuti è notevolmente superiore a quello del codice di markup in una pagina XHTML, il che comporta che lo spider abbia più "materiale" in cui cercare parole rilevanti.