Per mia esperienza il formato 70x100 cm viene lavorato con raster a 300dpi: l'impostazione è data dal fatto che generalmente quel tipo di formato viene affisso ad altezza uomo, filo strada.
Con le impostazioni descritte da james81 la qualità finale per un tipo di utilizzazione come quella descritta è sicuramente bassa.

Le immagini provengono tutte dal web, sono impaginate su un formato quasi 10 volte più piccolo del lavoro stampato finito...

Il mio consiglio è di parlare col tipografo (il quale ti dirà che minimo stampa a 280dpi quel tipo di formato...): non posti il lavoro, quindi è un pò difficile darti consigli... puoi valutare di:
a) reimpaginare il lavoro trasferendo gli elementi su un programma tipo illustrator (vettoriale) o indesign (impaginatore) sostituendo tutti gli elementi non raster con grafica vettoriale e portando il lavoro alle dimensioni reali
b) l'uso di un programma di spline per ingrandire le fotografie portandole a 280dpi
c) modificare l'impostazione (ma prima parla col tipografo per veder la disponibilità della carta) cambiando il formato da 70x100 a 64x88cm

Ricordati che in tutti i casi (stampando in offset) la macchina necessiterà di un margine non stampabile di circa 15 mm di bianco intorno, i colori dovranno essere tutti (compresi anche quelli delle immagini prese da internet...) in CMYK, i testi dovranno comunque essere tutti convertiti in curve se usi un programma vettoriale, rasterizzati se usi un programma raster, allegati nella raccolta dati se usi un programma di impaginazione. I testi neri dovranno essere del colore C=0 M=0 Y=0 K=100 (i tipografi di oggi difficilmente ti strangoleranno se gli porti un testo a 4 colori... ma sicuramente verrà fuori una porcata a quelle dimensioni...)

Probabilmente la tipografia accetterà un file PDF a 300 dpi dimensioni 1:1

P.S.: te l'ho detto di parlare prima col tipografo?