Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    338

    [VB.NET e Access] Modificare le impostazioni di protezione

    sto preparando in vb.net una utility di confronto tra 2 database access, e sono riuscito a farla funzionare in questo modo:

    - poichè mi serve leggere il contenuto della tabella interna nascosta MSysObjects devo autorizzare l'utente Amministratore alla Lettura dati

    - poi per semplicità ho creato una query che mi raccolga dalla tabella MSysObjects i dati che servono

    - dal mio programma leggo i dati dalla query

    Problemi:

    1 - nel db da leggere devo creare la query 'struttura'
    -> come faccio a farlo da vb.net?

    2 - nel db devo impostare le necessarie autorizzazioni?
    -> come faccio a farlo da codice? possibilmente da vb.net?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    338

    [VB.NET] eseguire codice vba

    è possibile da una applicazione windowsforms su .net eseguire istruzioni di codice vba per il controllo di database access?

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,474
    La domanda è riferita a questo problema?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    338
    nn proprio, l'ho messo giù così perchè penso possa stare da solo come argomento, poi magari da 1 input anche x il resto..

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,474
    La domanda mi sembra comunque strana: VBA non è altro che un linguaggio integrato negli applicativi Office per consentire l'uso delle interfacce di automazione COM degli applicativi stessi; se usi VB.NET, non hai bisogno di fare alcun riferimento a VBA, anzi tale riferimento è apparentemente privo di senso.

    Se ti riferisci all'automazione di applicativi Office tramite VB.NET, fai una ricerca per individuare discussioni già trattate sugli Office PIAs (Primary Interop Assemblies).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    338
    Originariamente inviato da alka
    La domanda mi sembra comunque strana: VBA non è altro che un linguaggio integrato negli applicativi Office per consentire l'uso delle interfacce di automazione COM degli applicativi stessi; se usi VB.NET, non hai bisogno di fare alcun riferimento a VBA, anzi tale riferimento è apparentemente privo di senso.

    Se ti riferisci all'automazione di applicativi Office tramite VB.NET, fai una ricerca per individuare discussioni già trattate sugli Office PIAs (Primary Interop Assemblies).

    mmh, la domanda può essere spiegata alla luce di alcune considerazioni:
    riferendomi all'altro mio post da te indicato, da una ricerca su google ho trovato alcune dritte come questa che però sono morte presto xchè fanno riferimento ad oggetti che non riesco a far funzionare in VB.NET, perciò mi chiedevo come fare le stesse cose con il framework

    nn si tratta proprio di automazione in applicativi office, ma di "esplorazione" di file ati, in particolare un db access

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,474
    Continuo a non capire... devi accedere semplicemente ad un database Access?

    Cosa devi fare di preciso?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    338
    vorrei preparare una utility che confronti 2 db access, e ho pensato di andare ad analizzare la tabella MSysObjects dei db per evidenziare le differenze tra le tabelle, query, ecc.

    ma questo si scontra con i permessi utente e non posso certo impostarmeli prima sul db, o meglio potrei ma nn è elegante

    ci sono altri metodi?

    --> pensavo che in vba si potessero fare delle operazioni di automazione che in vb.net nn erano possibili e quindi mi serviva qche modo x inglobare eventuali soluzioni vba in una form vb.net


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Personalmente ti consiglio di accedere direttamente a quella tabella da VB.NET ...

    Vedi se questo ti puo' aiutare ...

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,474

    Moderazione

    Ok, visto che in sostanza il problema è sempre quello, non mi pare il caso di aprire mille discussioni separate, una per ogni possibile alternativa di soluzione al medesimo problema.

    Ho unito le discussioni, anche perché una delle due si trovava nel posto sbagliato (non nel forum dedicato a VB.NET).

    E' possibile proseguire di seguito.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.