ma lo script per l'invio della mail lo hai già o devi fare anche quello?
Io di solito per mandare la mail uso questo:
resta però da stabilire dove e come memorizzare il messaggio che l'utente ti invia, se su un database, file di testo o includerlo direttamente nell'url di conferma.Codice PHP:
<?php
//Inizio script per il modulo di posta
if(isset($_GET['nome']))
{
$errori = 0;
$er = '';
$nome = trim($_GET['nome']);
$mail = trim($_GET['mail']);
$oggetto = trim($_GET['oggetto']);
$messaggio = trim($_GET['messaggio']);
if($nome == '') { $errori++; $er .= '(NOME) ';}
if($mail == '') { $errori++; $er .= '(MAIL) '; }
if($messaggio == '') { $errori++; $er .= '(MESSAGGIO) '; }
if( $errori == 0)
{
//Inizio composizione mail di conferma
$ip = $_SERVER['REMOTE_ADDR'];
$body = "Mail dal sito TUOSITO \n\n
#---------------------------------------------------------#
# ELIMINARE QUESTE INFORMAZIONI IN FASE DI RISPOSTA ALL'UTENTE
# Nome : $nome
# Mail : $mail
# IP : $ip
# Oggetto : $oggetto
#---------------------------#
# Messaggio: $messaggio
#---------------------------------------------------------#\n
# ELIMINARE QUESTE INFORMAZIONI IN FASE DI RISPOSTA ALL'UTENTE \n\n";
if(mail('info@xxxxxxxxxxxx.com', $oggetto, $body, 'From: <' . $mail . '>'))
{
echo "Grazie per averci scritto, ti risponderemo prima possibile. Grazie!";
//azioni successive
}
}
else
{
$er = "I campi " . $er . "sono obbligatori.";
echo "Si sono verificati degli errori:\n$er";
//azioni successive
}
}
?>