Secondo me questi test misurano ciò che chi li ha creati definisce intelligenza e cioè l'abilità nel riconoscere figure complesse, nel ribaltarle e spostarle mentalmente, nel capire sequenze numeriche etc. Se noi consideriamo questa l'intelligenza penso che sicuramente allenandoci di continuo (mi riferisco ad esempio a coloro che frequentano corsi di matematica e geometria) con figure e calcoli matematici si possa riuscire a migliorare questa intelligenza (e quindi ad avere un più alto QI), certo che anche la dote innata conta.