Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: [OT] SEO e SEM

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486

    [OT] SEO e SEM

    Ormai mi è ben chiaro tutte le operazioni che fa un SEO per ottimizzare e posizionare un sito:
    - ottimizzazione dei contenuti
    - ottimizzazione della struttura del sito
    - ottimizzazione della struttura dei link interni
    - reperimento di BL

    Però non mi è ben chiaro quali siano tutte le operazioni che svolge un SEM...

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: [OT] SEO e SEM

    Originariamente inviato da Virgilio_x
    Ormai mi è ben chiaro tutte le operazioni che fa un SEO per ottimizzare e posizionare un sito:
    - ottimizzazione dei contenuti
    - ottimizzazione della struttura del sito
    - ottimizzazione della struttura dei link interni
    - reperimento di BL

    Però non mi è ben chiaro quali siano tutte le operazioni che svolge un SEM...
    SEO (Search engine optimization) e SEM (Search engine marketing)

    In poche parole un marketing pubblicitario tramite i motori, banner, ecc.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    190

    Re: Re: [OT] SEO e SEM

    Originariamente inviato da sfogliamilano
    SEO (Search engine optimization) e SEM (Search engine marketing)

    In poche parole un marketing pubblicitario tramite i motori, banner, ecc.

    sfoglia, mi sorprendi.....
    marketing non p fare comunicaizone o gestire campagne di comunicazione tramite i canali (qualsiasi sia il canale) ma bensi altro.
    la comunicazione, o nel termine inglese, promotion, è l'ultima chiave del marketing.
    SEM significa effettivamente quello, ma il suo mestiere non è quello:-)è un uomo di marketing che opera su internet. internet è il mercato, a se stante, csi come la realtà è un altro mercato:-) ad ognuno il proprio uomo di marketing:-)

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Re: Re: [OT] SEO e SEM

    Originariamente inviato da morea_1967
    sfoglia, mi sorprendi.....
    marketing non p fare comunicaizone o gestire campagne di comunicazione tramite i canali (qualsiasi sia il canale) ma bensi altro.
    la comunicazione, o nel termine inglese, promotion, è l'ultima chiave del marketing.
    SEM significa effettivamente quello, ma il suo mestiere non è quello:-)è un uomo di marketing che opera su internet. internet è il mercato, a se stante, csi come la realtà è un altro mercato:-) ad ognuno il proprio uomo di marketing:-)
    Forse è meglio che rivedi i vari significari di "marketing" tra i quali:
    "Il marketing può rivolgersi al mercato dei consumatori, e in questo caso si parla di marketing B2C , cioè business to consumer (spesso definito semplicemente marketing), oppure al mercato delle imprese, e in questo caso prende il nome di marketing industriale o marketing B2B (business to business)."

    oltre

    "marketing: l'insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente "

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    190

    Re: Re: Re: Re: [OT] SEO e SEM

    Originariamente inviato da sfogliamilano
    Forse è meglio che rivedi i vari significari di "marketing" tra i quali:
    "Il marketing può rivolgersi al mercato dei consumatori, e in questo caso si parla di marketing B2C , cioè business to consumer (spesso definito semplicemente marketing), oppure al mercato delle imprese, e in questo caso prende il nome di marketing industriale o marketing B2B (business to business)."

    oltre

    "marketing: l'insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente "
    be..stai dicendo quello che ti ho scritto prima.
    qualsiasi sia il marketing, non trattasi di comunicazione..ribadisco.
    in tutte le categorie del marketing le chiavi sono sempre quelle..famose 4 o 5 P.
    che sia B2B, industriale, o altro ancora, non cambia la desinenza "ovvero marketing" ma solo il mercato di riferimento, o la categoria di applicazione...ma semrpe marketing è:-)
    non mi fare iniziare con le lezioni sul marketing dal principio, che non ne usciamo piu per le prossime 400 pagine almeno.
    sul fatto poi che si faccia un uso improprio degli acronomi, SEO e SEM, questo è un altro discorso. infatti pochi lo fanno per quello che sono, e quei pochi sono maledettamente straricchi.
    la comunicazione è solo la punta di diamante di un proggetto di marketing, ma il SEM è colui che fa un progetto, o almeno dovrebbe farlo. e nel proggetto entrano in gioco tante variabili affinche si raggiunga l'obiettivo, e sono sia interne all'azienda cliente che esterne, ovvero il mercato.
    facciamo un esempio banale. sono bravo, organizzo una bella campagna di comunicazione, ha successo.
    bene.
    arrivano tanti contatti in azienda e come d'incanto non si sa chi li deve gestire o non sono presenti le risorse umane per gestirli.
    bene, che piaccia o meno, sta al SEM riuscire a prevenire anche questo, inserirlo nel suo proggetto e coinvolgere le altre aree aziendali interessate. e magari, formarle, se necessario con risorse interne, ove presenti, o esterne, ove non presenti in azienda.
    etc etc etc etc etc
    non voglio fare il professore sfoglia, ma se si deve essere precisi è bene esserlo:-))

    scusa, sfoglia, fai una ricerca su googlito sul significato di marketing. c'è da divertirsi.oppure, guarda il sito della nielsen, guarda come è fatto, scrivi su carta e penna la struttura, e quello è marketing. anche perche quando vai in azienda ritrovi esattamente cio che hai letto, fedelmente:-)
    google perche è forte, perche la pagina bianca e cosi ricca..per l'algoritmo!!!!!
    naaaaaaaa....sana scelta di marketing...lunga da raggiungere ma dominante se si raggiunge...prima distinzione nel marketing...che azienda siamo:
    marketing oriented o product oriented
    dove ci piazziamo google???:-)))tanto per fare un caso
    e yahoo invece???:-))))
    rispondedo al post, prima cosa che deve fare un SEM è capire l'azienda, che sia B"B, industriale o vegetariana, è capire in quale categoria rientra o desidera rientrare. quindi deve studiare l'azienda.
    molto piu semplice comprare 500.00 impression su repubblica...anche mio nipotino ne è capace, tanto c'è lo zio che paga:-)evviva i SEM:-))

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Re: Re: Re: Re: [OT] SEO e SEM

    Originariamente inviato da morea_1967
    be..stai dicendo quello che ti ho scritto prima.
    qualsiasi sia il marketing, non trattasi di comunicazione..ribadisco.
    in tutte le categorie del marketing le chiavi sono sempre quelle..famose 4 o 5 P.
    che sia B2B, industriale, o altro ancora, non cambia la desinenza "ovvero marketing" ma solo il mercato di riferimento, o la categoria di applicazione...ma semrpe marketing è:-)
    non mi fare iniziare con le lezioni sul marketing dal principio, che non ne usciamo piu per le prossime 400 pagine almeno.
    sul fatto poi che si faccia un uso improprio degli acronomi, SEO e SEM, questo è un altro discorso. infatti pochi lo fanno per quello che sono, e quei pochi sono maledettamente straricchi.
    la comunicazione è solo la punta di diamante di un proggetto di marketing, ma il SEM è colui che fa un progetto, o almeno dovrebbe farlo. e nel proggetto entrano in gioco tante variabili affinche si raggiunga l'obiettivo, e sono sia interne all'azienda cliente che esterne, ovvero il mercato.
    facciamo un esempio banale. sono bravo, organizzo una bella campagna di comunicazione, ha successo.
    bene.
    arrivano tanti contatti in azienda e come d'incanto non si sa chi li deve gestire o non sono presenti le risorse umane per gestirli.
    bene, che piaccia o meno, sta al SEM riuscire a prevenire anche questo, inserirlo nel suo proggetto e coinvolgere le altre aree aziendali interessate. e magari, formarle, se necessario con risorse interne, ove presenti, o esterne, ove non presenti in azienda.
    etc etc etc etc etc
    non voglio fare il professore sfoglia, ma se si deve essere precisi è bene esserlo:-))

    scusa, sfoglia, fai una ricerca su googlito sul significato di marketing. c'è da divertirsi.oppure, guarda il sito della nielsen, guarda come è fatto, scrivi su carta e penna la struttura, e quello è marketing. anche perche quando vai in azienda ritrovi esattamente cio che hai letto, fedelmente:-)
    google perche è forte, perche la pagina bianca e cosi ricca..per l'algoritmo!!!!!
    naaaaaaaa....sana scelta di marketing...lunga da raggiungere ma dominante se si raggiunge...prima distinzione nel marketing...che azienda siamo:
    marketing oriented o product oriented
    dove ci piazziamo google???:-)))tanto per fare un caso
    e yahoo invece???:-))))
    rispondedo al post, prima cosa che deve fare un SEM è capire l'azienda, che sia B"B, industriale o vegetariana, è capire in quale categoria rientra o desidera rientrare. quindi deve studiare l'azienda.
    molto piu semplice comprare 500.00 impression su repubblica...anche mio nipotino ne è capace, tanto c'è lo zio che paga:-)evviva i SEM:-))
    Ok! Adesso ho poche idee e ben confuse.

    Se il marketing è uno studio strategico del mercato + efficace x essere unfluenzato (a farla corta), la parte che lo comunica al mercato come si chiama? Ed è scollegata dal marketing?

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Re: Re: Re: Re: [OT] SEO e SEM

    Originariamente inviato da morea_1967

    non mi fare iniziare con le lezioni sul marketing dal principio, che non ne usciamo piu per le prossime 400 pagine almeno.
    Xkè no. Molti potrebbero imparare da te.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Io so che una normale campagna di marketing prevede più o meno questi passaggi:
    - incontro con l'azienda
    - individuazione degli obiettivi
    - definizione del budget
    - elaborazione della campagna di comunicazione (tv, radio, internet motori di ricerca, internet banner pubblicitari su portali, carta stampata, ecc) in base alla tipologia dell'azienda, dei suo obiettivi, dei suo prodotti, ecc
    - organizzazione delle risorse interne all'azienda
    - monitoraggio dei risultati
    - correzione della campagna di comunicazione nelle aree dove non si riveli dare gli obiettivi prefissati

    Però io mi domandavo esattamente com'era per il SEM. Mi spiego meglio, il marketing rivolto espressamente ad un sito web quanto diverso è dal comune marketing?

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838
    Originariamente inviato da Virgilio_x
    Io so che una normale campagna di marketing prevede più o meno questi passaggi:
    - incontro con l'azienda
    - individuazione degli obiettivi
    - definizione del budget
    - elaborazione della campagna di comunicazione (tv, radio, internet motori di ricerca, internet banner pubblicitari su portali, carta stampata, ecc) in base alla tipologia dell'azienda, dei suo obiettivi, dei suo prodotti, ecc
    - organizzazione delle risorse interne all'azienda
    - monitoraggio dei risultati
    - correzione della campagna di comunicazione nelle aree dove non si riveli dare gli obiettivi prefissati

    Però io mi domandavo esattamente com'era per il SEM. Mi spiego meglio, il marketing rivolto espressamente ad un sito web quanto diverso è dal comune marketing?
    ... che è in internet, il resto è identico soltanto adeguato al web!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Un'altra cosa che non mi è chiara. Durante l'incontro con l'azienda può venir fuori che non siano sprovveduti e indichino un budget già deciso di 40.000 € (cifra a caso ovviamente) o può venir fuori che dicano "non saprei quanto costa, mi faccia un preventivo).
    Ovviamente uno in base al tipo di azienda e prodotto e obiettivi individua le strade da percorrere (posizionamento, link testuali, banner su portali, ecc) e fornisce un preventivo dettagliato di 40.000 €.
    Però il cliente, ovviamente, chiederà: "ma dall'investimento di 40.000 € cosa ne ricavo?"
    Sulla base di cosa uno può offrire statistiche di accesso, conversioni, ecc... Ovviamente il cliente non si affida alla cieca ma vuole vedere dei numeri prima per capire che ritorno avrà da una simile spesa.
    Per esempio 10.000 accessi, 500 conversioni, il prodotto venduto vale 2.000 €. Il cliente capisce subito che l'investimento è buono. Ovviamente questi sono numeri presi a caso, come si possono ricavare dei numeri abbastanza realistici o indicativi?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.