allora in una pagina formattata con i css possiamo creare una serie infinita di soluzionipr i nostri collegamanti, per fare ciò occorre però andarci a definire delle classi le quali saranno applicate al div o qualsiasi tag che contiene i nostri collegamenti.

perchè occore fare ciò è semplice da capire cioè tutte le informazioni che noi impostiamo per le pseudoclassi a, a:hover, ecc vanno a regolare in maniera generale tutto ciò che si presenta sotto forma di collegamento per tanto per differenziare i nostri collegamenti in alcune delle zone della nostra pagina ci occorre associaere le pseudoclassi ad una classe.

esempio

a {

dichiarazione

}
a:hover {
dichiarazione
}
il codice riportato sopra identifica le classiche dichiarazioni delle pseudoclassi che gestiscono i collegamenti in maniera generica e soprattutto per tutta la pagina

se volessimo applicare uno stile diverso ad alcuni collegamenti presenti sempre nella stessa pagina dobbiamo necessariamente costruirci una classe a parte e inserire tutte le dicharazioni per formattare i collegamenti
esempio

pensiamo di chiamare la nostra classe in maniera da identificarla subito e cioè

.menu2
(in essa possiamo ovviamente associare tutte le cose che ci servono alla formattazione)
e nello spacifico anche i collegamenti in questo modo

.menu2 a {
dichiarazione }

.menu2 a:hover{
dichiarazione }

a questo punto non dobbiamo fare altro che associare ai nostri colegamenti la classe menu2
tipo <div class="nemu2">inserire i link</div>

ciao
bitrain