Mi sa di no, tuttavia c'è un sistema per rimediare, ma richiede la conoscenza delle interfacce JNi, la conoscenza del C o del C++ e delle api messe a disposizione da windows o da terzi.
In pratica dovresti tramite jni convertire le chiamate di windows in chiamate native in java.
Anche io volendo realizzare un programma per la masterizzazione ho urtato sto sscoglio micidiale, ho trovato due possibili soluzioni: Nero-SDK oppure Imapi di windows.
Ho scartato la seconda perchè non ho mai masticato bene la programmazione di window e conosco poco il C++, e partire da C equivale quasi a programmare un pc tramite assembly non so se rendo l'idea. Ho usato le SDK di nero.
Anzi correggo sto usando, al momento riesco ad aprire e chiudere il masterizzatore da java, in quanto c'ho messo un pò a capire come inizializzare NeroApi.dll o Nero.dll adesso non ricordo e a ottenere un handle per la gestione del masterizzatore.
Quindi da domani studierò tutte le possibili operazioni che si possono fare con il masterizzatore, ne scriverò una libreria, scriverò una classe con tutti sti metodi nativi finalmente potrò iniziare l'interfaccia grafica.
Anche se ho considerato java sempre un giocattolo per chi non vorrà mai farsi il problema di sapere come usare linguaggi seri di programmazione che per me sono solo 3 (Assembly, C e C++), trovo la versione 5 abbastanza migliorata, specialmente in performance
A proposito se e quando terminerò di scrivere sta libreria dinamica per windows da usare con Nero, come farò a distribuirla su larga scala come libreria gratuita da usare nelle applicazioni di sviluppo per java?C'è un modo?
E' si noi poveri winzozziani, putroppo abbiamo diritto come i linuxiani di sviluppare applicazioni che includano codice nativo.
A presto...

Rispondi quotando