Questo è uno dei casi in cui la programmazione ad oggetti (OOP) torna utile: sarebbe sufficiente usare una classe base con un metodo "virtuale" e definire nell'evento una variabile appartenente a questo tipo; successivamente, si possono creare classi discendenti che ridefiniscono (override) questo metodo implementando nel modo specifico la funzionalità richiesta; nel Select Case potresti semplicemente creare la classe specifica in base all'elemento della casella, assegnare il riferimento alla variabile del tipo generico e invocare, alla fine, il metodo.

Ovviamente, i benefici di una simile implementazione, a livello teorico, si hanno solo nel caso in cui il codice sia corposo e complesso.

Ciao!