Azz, andare a tempo sarebbe proprio il minimo dei minimi...Originariamente inviato da Gren
Il vibrato č tutto, ragāss, non scherziamo. Anche la scelta di non farlo impone una personalitā precisa a quello stai cantando o suonando.
Certo, esiste un vibrato indubbiamente vecchio: quello terzinato, che č tipico della sceneggiata napoletana, del liscio romagnolo e di alcune cose dei pooh. Provare per credere.
Ecco: possibilmente andrebbe fatto a tempo.
Sulla lirica non mi esprimo per mancanza di cultura specifica, ma posso supporre che, datosi il background, il problema che hai rilevato possa essere proprio quello appena espresso.![]()
![]()
A me, se fatto bene, piace, č davvero pregevole. Ma ne facevo anche una questione d'ampiezza. Io penso che un violinista non si pemetterebbe di fare un vibrato agitando la mano sinistra di centimetri, il risultato risluterebbe osceno... anzi ora che ci penso, ne ho visti, e mi hanno veramente fatto schifo, come se non importasse loro dell'effetto finale ma dovessero ostentare pure capacitā tecniche...
L'unico vibrato che mi piace e mi fa morire dal ridere č quello dei vecchietti che fischiettano "Romagna Mia" mentre, con il cappello di paglia in testa, avanzano a ginocchia larghe in equilibrio precario sulla bici a velocitā prossime allo zero![]()