Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848

    SelectedRow in GridView

    Ciao a tutti,
    ho un semplice GridView con la possibilità di selezionare le righe.
    Avendo anche il sorting abilitato, vorrei che quando clicco sull'intestazione di una colonna, la selezione della riga che avevo effettuato precedentemente mi sparisse.
    Avevo provato il seguento codice:

    GridView1.SelectedRow.Dispose();

    ma purtroppo non funziona.
    Qualcuno ha idea di come fare?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    GridView1.SelectedIndex=-1;

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Perfetto, direi che funziona benissimo :-)
    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Giusto per ritornare sul GridView.
    Nella mia pagina, nel Page_Load, carico il contenuto di una tabella nel mio GridView e lo rendo invisibile.
    Quando poi l'utente clicca su di un pulsante e lancia una stored procedure questo GRidView dovrebbe tornare ad essere visibile.
    Il punto è che la SP che l'utente lancia, serve per popolare (incrementandola) la stessa tabella.
    C'è il problema quindi che il GridView non mostrerebbe il contenuto effettivo della tabella, ma il suo stato prima del lancio della stored procedure stessa.
    Come è possibile by-passare questo problema?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    Nell'evento onclick del pulsante, dopo il lancio della SP:

    GridView1.DataSource= tua sorgente dati
    GridView1.DataBind();

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Al vecchio modo del DataGrid allora.
    Grazie :-))

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Una piccola correzione.
    Va scritto in questo modo:

    GridView1.DataSourceID = "SqlDataSource1";
    GridView1.DataBind();

    se no mi da' errore.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    se usi una sql datasource basta
    GridView1.DataBind();

    i dati li tira su in automatico l'applicativo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Un'altra cosa, dato che la griglia mostra parecchi campi, mi "sfora" il contenuto della pagina e mi appare lo scroll in basso.
    E' possibile forzare il Gridview in modo che stia esattamente all'interno della pagina?
    Ho già provato con le proprietà

    Width="100%"
    Font-Size="Smaller"


    ma nulla cambia.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    Se sono proprio tanti campi puoi farci poco. Ridurre le dimensioni dei caratteri aiuta. Altrimenti fai una master-details

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.