Ciao a tutti
o scaricato da Internet
e l'h?
a parte gli scherzi, lo script in questione emula l'effetto hover agli elementi "li" del menu contenuto nell'elemento con id "nav". Ma andiamo per ordine:
codice:
sfHover = function() {
var sfEls = document.getElementById("nav").getElementsByTagName("LI");
// Ha recuperato la lista degli elementi del menu, contenuti nel tag con id="nav"
for (var i=0; i<sfEls.length; i++) { // per ogni elemento della lista
// associa al passaggio del mouse sull'elemento la classe originale + suffisso sfhover
sfEls[i].onmouseover=function() {this.className+=" sfhover";}
// ripristina la classe di stile originale quando il mouse si sposta dall'elemento del menu
sfEls[i].onmouseout=function() {
this.className=this.className.replace(new RegExp(" sfhover\\b"), "");}
}
}
// fa partire lo script in automatico al caricamento della pagina
if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", sfHover);
per quanto riguarda l'istruzione <script type="text/javascript" src="menù.js"></script> devi metterla, altrimenti lo script non può funzionare...
cmq tutto questo lo puoi ovviare con l'uso della pseudo classe :hover nei css, il risultato e lo stesso, se non migliore