Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di mark2x
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,940

    Sulla sicurezza di un WebServer su Linux

    Dovendo usare Linux come webserver, quali sono le accortezze o le configurazioni che voi usate al fine di rendere il server (sistemisticamente) sicuro?

    Grezzie altrettanto.

    [.:: JaguarXF ::.]
    __________________

  2. #2
    intanto disattiva tutti i servizi che non userai.....

    di per sè qualunque distro progettata per l'ambiente server è sicura, l'unico intoppo sono sempre le stramaledette password.....

    c'è gente che sceglie password che pure un bambino di 5 anni indovinerebbe....

    detto ciò bisogna anche aggiungere che ci sono società che aggiornano il software ogni 10 anni.....quindi aggiorna sempre il software soprattutto quando si tratta di release di sicurezza

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    C'è anche chi ricompila il kernel, togliendo tutto ciò che non serve. Quello che non c'è non ti può danneggiare...
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  4. #4
    certo che pretendere una "guida sicurezza del webserver" in 10 minuti la vedo lunga :rollo:

    innanzitutto:
    - leva tutto quello che non serve (come già detto)
    - imposta correttamente un firewall
    - imposta correttamente gli utenti (magari disattiva root... userai poi sudo) e le relative password
    - stabilisci i permessi corretti per ogni cartella (lettura, scrittura, esecuzione con chmod)
    - tappa tutte le possibile falle di sicurezza dei vari servizi (chessò hai un server MySQL? beh dovrai gestire correttamente gli utenti)
    - in generale usa le regole di sicurezza più ristrettive che puoi
    - imposta dei log del server dettagliati
    - magari avvisi automatici di intrusioni o qualsiasi cosa non vada via mail o addirittura via sms

  5. #5
    Oltre a tutti i suggerimenti precedenti, ti consiglio in fase di ricompilazione o come modulo
    di integrare SELinux, SELinux permette di ingabbiare i demoni in modo che se un demone
    è corrotto l'attaccante non può corrompere l'intero sistema.. etc.. etc..

    Vedi: http://www.adamantio.net/faq-6-The+U...+italiano.html
    Vedi: http://www.adamantio.net/reader.php?...apache-it.html

    cichity74

    .. dimenticavo integra anche un IDS: http://it.wikipedia.org/wiki/IDS

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mark2x
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,940
    Originariamente inviato da andrea.paiola

    - stabilisci i permessi corretti per ogni cartella (lettura, scrittura, esecuzione con chmod)

    - tappa tutte le possibile falle di sicurezza dei vari servizi (chessò hai un server MySQL? beh dovrai gestire correttamente gli utenti)

    - imposta dei log del server dettagliati
    - magari avvisi automatici di intrusioni o qualsiasi cosa non vada via mail o addirittura via sms
    Ringrazio.
    In effetti la domanda non era "come rendere sicuro il pc" ma come rendere sicuro il server in rapporto alla sua funzione di webserver, ovvero in special modo in relazione ai servizi tipici di questo utilizzo (Apache, MySQL, PHP, ...).

    Quindi le risposte che ho quotato mi sembrano un ottimo punto di partenza.

    - Ad esempio, per i permessi alle cartelle io procedo nel modo seguente: dò accesso in lettura ed esecuzione a tutti gli utenti del sistema alle cartelle /var/www/mie_applicazioni e dò accesso in scrittura alle sottocartelle /var/www/mie_applicazioni/blablabla cui il programma deve NECESSARIAMENTE scrivere, più la /tmp.

    Su Windows si possono dare i diritti ad un singolo utente (quello con cui gira il webserver). Su Linux no? O probabilmente si, ma come si fa? Quali concetti ci sono dietro? Ho sentito che si può creare uno "spazio virtuale" in cui un utente può eseguire solo determinati comandi (al di là delle direttive del php.ini ad esempio). Come?

    Più avanti mi porterò sulle altre questioni.
    10x again.

    [.:: JaguarXF ::.]
    __________________

  7. #7
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    certo che pretendere una "guida sicurezza del webserver" in 10 minuti la vedo lunga :rollo:

    innanzitutto:
    - leva tutto quello che non serve (come già detto)
    - imposta correttamente un firewall
    - imposta correttamente gli utenti (magari disattiva root... userai poi sudo) e le relative password
    - stabilisci i permessi corretti per ogni cartella (lettura, scrittura, esecuzione con chmod)
    - tappa tutte le possibile falle di sicurezza dei vari servizi (chessò hai un server MySQL? beh dovrai gestire correttamente gli utenti)
    - in generale usa le regole di sicurezza più ristrettive che puoi
    - imposta dei log del server dettagliati
    - magari avvisi automatici di intrusioni o qualsiasi cosa non vada via mail o addirittura via sms

    Via sms? VVoVe:


    COn php si possono inviare sms? :maLOL: :maLOL:


    Davvero?

  8. #8
    Originariamente inviato da mark2x
    Su Windows si possono dare i diritti ad un singolo utente (quello con cui gira il webserver). Su Linux no? O probabilmente si, ma come si fa? Quali concetti ci sono dietro? Ho sentito che si può creare uno "spazio virtuale" in cui un utente può eseguire solo determinati comandi (al di là delle direttive del php.ini ad esempio). Come? ......
    vedi: http://www.shishii.com/dummy/index.php?id=59#

  9. #9
    Originariamente inviato da Noffinganzo92
    Via sms? VVoVe:


    COn php si possono inviare sms? :maLOL: :maLOL:


    Davvero?
    ovviamente PHP non centra nulla con l'invio di sms ^^

    comunque anche PHP (se lo si usa) bisognerà renderlo sicuro... http://php.html.it/guide/leggi/121/g...urezza-di-php/

    ossia definire dove e da chi il codice PHP può essere interpretato per esempio...
    poi ci sono tutte le direttive di Apache e la relativa configurazione...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mark2x
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,940
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    comunque anche PHP (se lo si usa) bisognerà renderlo sicuro... http://php.html.it/guide/leggi/121/g...urezza-di-php/
    ...ma chi avrà scritto quella bella guidona ^^

    [.:: JaguarXF ::.]
    __________________

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.