L'ho scritto solo per completezza, non certo per farti scrivere su ntfs.Non saprei comunque, io o troppi dati sulle ntfs e per stare sicuro mantengo ogni tipo di scrittura ben distante
Il chmod NON cambia i permessi ai file CONTENUTI nella partizione ntfs, non è ricorsivo.
Al contrario
chmod -R 555 /mnt/winxp (notare l'opzione -R)
cercherebbe senza successo di cambiare i permessi a TUTTI i files ma non è assolutamente quello che fa
chmod 555 /mnt/winxp
che semplicemente da il permesse di lettura ed accesso a tutti al punto di mount.
In altre parole permette di vedere (E NON SCRIVERE) i file contenuti nella relativa directory.
Passa anche l'opzione "ro" per sicurezza.
Questa opzione però NON influenza i permessi del punto di mount.
Per asurdo potresti settare
chmod 000 /mnt/winxp
e tale directory NON sarebbe accessibile anche se hai passato "ro" nelle opzioni di mount.
La umask serve per impostare i permessi non esistenti.
I file system fat32 e ntfs non hanno i permessi unix, quindi bisogna che linux "se li inventi".
Questi permessi li decidi con la umask
(dal man)
Ricapitolando,umask=value
Set the umask (the bitmask of the permissions that are not present). The default is the umask of the current process. The value is given in octal.
dmask=value
Set the umask applied to directories only. The default is the umask of the current process. The value is given in octal.
-i permessi sul punto di mount servono per decidere chi fare accedere alla directory e, nel caso di fat32, se può scrivere/cancellare files al suo interno.
-se la partizione è montata come "ro" la scrittura non sarà comuqnue possibile, quindi i permessi del punto di mount servono solo per decidere chi far accedere.
-umask (e dmask) imposta i permessi dei file una volta montati.
Es: umask=000 ed opzione "rw" danno il permesso di scrittura a tutti.
Es: umask=000 ed opzione "ro"; non è possibile scrivere anche se la umask lo permetterebbe.
Es: umask=333 ed opzione "rw"; rende i file non scrivibili. Possono essere però aggiunti o tolti in base a come è settata la dmask.
una cosa interessante potrebbe essere
umask=111,dmask=222 che permette di scrivere i files (resi inoltre non eseguibili) ma non di cancellarli o aggiungerli (nel caso di fat32).