La prima parte della tua affermazione e' errata (Jonathan Riddell lavora per canonical).Originariamente inviato da francofait
Kubuntu è progetto nato in germania ad opera di un ristretto gruppo di 6 sviluppatori dei quali solo l'attuale webmaster kubuntu.de proviene dal team di Canonical e ne fa tuttora parte. Non può avere la maturità di ubuntu (ma neppure ne ha la presunzione) sia per la sua più recente formazione che per il suo ristretto gruppo di lavoro , lavorare bene e dare il meglio possibile (e kubuntu lo sta indiscutibilmente facendo) ,nelle possibilità umane di tutti ci rientra , far miracoli a tempo di record no.
Il progetto kubuntu mira allo sviluppo della sua distribuzione su esclusiva base kde; ubuntu alla stregua delle maggiori distribuzioni mira alla possibile integrazione dei due ambienti ( l'unificazione dei due sviluppi in edgy, dovrebbe togliere ogni dubbio)
Quali prove hai a sostegno della tua tesi (parlando di kubuntu dapper o edgy)?
Su ubuntuitalia ho visto questo 3d:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=34396.0
in cui non mi pare siano stati in molti della tua opinione, ma magari ce n'e' altri piu' rilevanti.
@alex: anche xubuntu e' nato come progetto di terzi poi diventato ufficiale