i file preceduti dal . li puoi anche buttare, quei documenti sono i resource fork
I file, consistevano generalmente di due parti: una, detta la parte dati o data fork, archiviava il contenuto del file (ad esempio la rappresentazione bitmap di un'immagine jpeg); l'altra, la parte delle risorse o resource fork, archiviava molte informazioni accessorie, variabili da file a file o da tipo di file a tipo di file; nelle applicazioni, poi, la resource fork conteneva il codice eseguibile dell'applicazione, i suoi menu, le sue finestre, le sue icone ecc.
Questo ha costituito e costituisce ancora oggi una difficoltà nello scambio di file tra un Mac ed un PC ad esempio con Windows (anche tramite server di rete), perché un file che sul Mac è costituito da due fork perderà quello delle risorse nel momento in cui verrà copiato sull'hard disk di un PC. Se la resource fork di tale file conteneva informazioni vitali per lo stesso, il file risulterà corrotto ed illeggibile.
![]()