Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 42
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774

    firma del webmaster su un sito

    salve a tutti ragazzi,
    ho un quesito da porvi:
    qualche mese fa ho realizzato un sito per un cliente...
    il sito è finito e fatto anche molto bene ma il cliente si rivela
    una gran testa di .... e quindi decido di mollarlo perchè non vuole pagarmi tutte le modifiche
    che ha in mente di fare.

    ora il sito lo sta modificando lui oppure lo sta facendo fare a qualche ragazzetto con frontpage ma cmq il sito è mio... a parte qualche stupidata a livello grafico tutto il resto (layout e sopratutto database e applicazione scritta in php) sono miei...
    il fatto è che ora il cliente ha tolto la mia firma dal sito.....
    e la cosa mi fa un po' arrabbiare perchè cmq si sta appropriando, a mio modo di vedere,
    anche della paternità del sito che cmq dovrebbe rimanere mia...

    voi che ne pensate?
    è una violazione dei diritti di autore togliere la signature del webmaster da un sito che ha fatto lui?

    posso far valere la mia paternità sul sito costringendoli a rimettere il mio nome in fondo alla pagina?

    grazie mille a chiunque risponderà
    citrus

  2. #2
    andiamo per ordine

    La firma NON puoi pretendere di inserirla. Io (cliente) ti commissiono il lavoro, ti pago, il fatto di farti mettere la firma è a mia discrezione. Quindi, anche se i rapporti non si compromettono, come nel caso che descrivi, posso fartela rimuovere. Ma questo è l'unico punto a tuo sfavore.

    L'applicazione che hai personalizzato ha delle parti che sono riconducibili al tuo personale lavoro? In questo caso puoi richiedere la rimozione dei codici di tua proprietà (se li hai dati in licenza), naturalmente a patto che da contratto sia stato previsto. Se sei stato lungimirante chiedendo la firma di un contratto "ad hoc" hai degli assi in mano molto più "persusasivi" rispetto alla firma. Puoi infatti chiedere la rimozione dei codici... e questo richiederà ben altre spese per il tuo "ex" committente.

    Se non hai contratti firmati in mano... rassegnati!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    non abbiamo stipulato nessun contratto...
    ci siamo fatti abbindolare come dei cretini convinti di fare un lavoro in amicizia.. e sopratutto
    per persone che credevamo essere di un certo spessore etico...
    va bene... questa volta è andata così... alla prossima ci starò più attento, poco ma sicuro!


    però mi sembra strano che non ci sia un modo per far valere e rendere pubblica la paternità su un lavoro...
    possibile che loro possano esporre il sito come fosse loro senza che nessuno tuteli i reali proprietari intellettuali?

    come se io oggi comperassi un Van Gogh e poi cancellassi la sua firma per mettere la mia..... e magari lo vado pure ad esporre al pubblico...
    possibile che si possa fare una cosa del genere?

    ovviamente non volevo paragonare un mio sito alle opere di Van Gogh era solo un esempio

  4. #4
    Originariamente inviato da citrus

    tu dici che è possibile (se lo prevede il contratto) imporre la rimozione del mio codice...
    ma il cliente cmq ha pagato per tale codice... possibile che glielo si possa portar via?
    dipende dal contratto, se tu "vendi" il codice, quello diviene di proprietà del cliente. Ma di solito lo si cede sotto licenza e/o canone annuo. Anche un canone formale (es. 1 euro l'anno da rinnovare a scadeza) ora ti farebbe pregustare la scadenza dell'anno, e la sottrazione del codice!

    Non pensare al passato, son cose che capitano, col prossimo farai il contratto. E' tutta esperienza, meglio prima che dopo!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    scusami ho modificato il post precedente mentre mi rispondevi....

    hai perfettamente ragione.. piangere sul latte versato non serve a nulla, sono tutte esperienze che, come dici giustamente tu, è bene fare presto che tardi...

    però sono comunque un po' perplesso...
    se rileggi il post che ho modificato vedrai il perchè
    grazie mille

  6. #6
    nessuno ti può vietare di mutilare un Van Gogh (se è di tua proprietà) o di comprare un cd di Vasco e scrivere sopra col pennarello che l'autore sei tu. "quella" copia è tua e puoi massacrarla, ma il "contenuto" del cd (o nel tuo caso il codice sorgente, o nel caso del quadro i diritti d'uso dell'immagine raffigurata) appartengono all'autore o a chi l'autore ha ceduto tali diritti.
    Se vasco ti cede i diritti di una sua canzone, oltre che cambiare i "connotati" alla tua copia, potrai cambiarli anche a tutti gli altri cd che la contengono.
    Se del quadro acquisti i diritti d'uso, fermo restando che nessuno ci crederà mai, puoi fare quel che ti pare.
    Se di un sito sviluppi il codice e lo dai in comodato, il codice resta tuo, ma il sito è del cliente. Nel sito ci fa quel che gli pare.
    Se vendi il codice prodotto, non hai più voce in capitolo neppure su quello.
    Ma, anche senza contratto, se il codice che il cliente ha nel sito è di tua proprietà, puoi intimargli la rimozione. Lui non può dimostrare che tu glielo hai "regalato". A patto che tu possa dimostrare la paternità del codice. Puoi dimostrarla? Bene, puoi intimargli di rimuoverlo!

    Lo stessa vale se tu paghi una licenza "per te" nell'uso di uno scritpt. Ma in questo caso gli basterà trovare il sistema per pagare una licenza per il suo uso.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    ohhh questo è molto interessante!
    come si dimostra la paternità di un codice?
    mi basta averne una copia in locale?


    ci sono poi una valanga di email che attestano che il lavoro l'ho fatto io...
    ma attestano anche che il lavoro è stato pagato... molto molto poco ma cmq pagato...
    non si è mai parlato di diritti sull'uso del codice ecc....
    loro possono modificare la grafica la del sito che ho fatto io senza pagarmi i diritti di autore?
    (ps: che peso hanno, giuridicamente parlando, le email?)

    il codice php in particolare è ovviamente in chiaro quindi loro possono prenderlo e modificarlo o addirittura potrebbero perfino utilizzarlo per rivendere un prodotto simile a terzi (per ipotesi).
    posso fare ricorso se modificano o rivendono il mio programma senza il mio permesso?
    come lo dimostro?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    scusate ma ci ho guardato un po' e non capisco ...
    come funziona questa cosa delle licenze?
    se io non do nessuna licenza il cliente ha il diritto di fare quello che vuole con il mio codice e la mia grafica? oppure devono chiedere a me il permesso?

    cosa vige nel momento in cui non si stipula una licenza.. il permesso o il divieto?
    grazie
    citrus

  9. #9
    credo che con la "...valanga di email che attestano.." potrai provare davanti a un giudice che il lavoro l'hai fatto tu.
    La questione e': potresti anche provare che dovevi essere pagato e che non lo sei stato?

  10. #10
    Originariamente inviato da citrus
    scusate ma ci ho guardato un po' e non capisco ...
    come funziona questa cosa delle licenze?
    se io non do nessuna licenza il cliente ha il diritto di fare quello che vuole con il mio codice e la mia grafica? oppure devono chiedere a me il permesso?

    cosa vige nel momento in cui non si stipula una licenza.. il permesso o il divieto?
    grazie
    citrus
    Tribunale di Bari, sezione Lavoro – ordinanza 11 giugno 1998 n. 5933 – Pres. Berlocco; Est. Caso. – G. B. c. R. s.p.a.

    E’ ammissibile il ricorso ai rimedi cautelari di cui agli artt. 669 terdecies e 700 c.p.c., con cui viene denunciata l’omissione dell’indicazione del nome dell’autore del progetto dalla home-page di un sito Internet. Essendo il sito il risultato di una attività creativa del ricorrente – tutelata dalla disciplina sul diritto d’autore, Legge 633/1941 e successive modificazioni - l’autore dell’opera ha il diritto di rivendicarne la paternità.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.