ciao,
ti volevo chiedere se poi hai risolto i tuoi problemi col modem dlink 320t adsl2+ sulla linea di alice 20mega
in pratica tra qualche giorno mi ritrovero' col tuo problema e volevo arrivarci preparato
ho un amico che ha fatto l'abbonamento ad alice 20 mega, senza il modem, xche' gli avevo detto che gliene compravo uno che costa poco, qui in olanda dove sono per lavoro per alcuni giorni
gli ho comprato infatti il dlink 320t e la prima cosa che ho fatto e' stato provarlo a casa dove sono ospite, qui in olanda, dove hanno una linea adsl normale (non so a che velocita', ma funziona normalmente con un modem semplice, non adsl2+)
ho avuto problemi molto simili ai tuoi e ho capito alcune cose; ti spiego quello che ho capito io e magari tu mi dai qualche dritta su quello che hai capito tu! ok? purtroppo rientro in italia la sett prossima e quindi per ora non posso fare delle prove dirette su alice
allora: tu sai come funzionano le "maschere" della configurazione tcp/ip? in pratica servono per distinguere tra la rete locale e quella esterna; quando scrivi un indirizzo sul browser il protocollo tcp si occupa di consegnare la richiesta e deve sapere se la richiesta va smistata all'interno o all'esterno; grosso modo lui fa un confronto tra il tuo indirizzo ip personale, la maschera e l'indirizzo che vuoi raggiungere: per esempio se il tuo indirizzo ip in questo momento e' 192.168.1.2 e la maschera e' 255.255.255.0 questo vuol dire che ogni richiesta che tu fai a indirizzi che iniziano con 192.168.1.xxx (qualunque sia l'ultimo ottetto) viene considerata "interna" mentre ogni altra richiesta e' esterna e viene inviata al gateway il quale si occupa di smistarla nel mondo
quindi: se per qualunque motivo tu a un dato momento nella configurazione tcp hai un indirizzo del tipo (tiro un numero completamente a caso!) 87.123.49.12 e una maschera del tipo 255.255.255.0 e provi a scrivere nel browser l'indirizzo 192.168.1.1 (quello del modem), lui seguendo la ricetta di cui sopra capisce che tu stai richiedendo un indirizzo esterno, e lo manda direttamente al gateway
insomma, in questo caso tu stai cercando l'indirizzo 192.168.1.1 nel mondo! il che ovviamente non puo' darti la pagina del tuo modem, ne' quella del modem di nessun altro
quello che ti e' successo, credo, e' stato qualcosa del genere: tu avevi originariamente un ip statico (assegnato da alice attraverso il vecchio modem) che sicuramente non inizia con 192.168.... quando hai attaccato il nuovo modem e hai provato a interrogarlo, non sei riuscito a vedere la pagina del modem per il motivo di cui sopra: il tuo ip + la tua maschera te lo impedivano
quando poi hai riconfigurato il tuo ip/maschera con 192.168.1.2/255.255.255.0 allora e' cambiato tutto: nel momento in cui hai richiesto il modem lui ha capito che era una richiesta interna e il modem ha risposto
ora: il problema del funzionamento con alice, se ho ben capito, ti resta
l'alternativa forse piu' semplice e' la seguente: quando sei in condizione di poter consultare il modem, vuol dire che hai un ip statico interno e tutte le tue richieste esterne dovrebbero essere smistate dal modem; per farlo il modem deve essere configurato correttamente, cioe' deve avere l'ip giusto (quello assegnato dal provider), la maschera giusta e il gateway giusti, tutte cose che alice deve comunicarti; se non le hai messe non puo' funzionare
una cosa piu' complicata: quello che potrebbe essere e' che alice 20 mega non usa il pppoe ma qualche altro sistema, ad esempio il "bridged"; a quanto pare con il bridged succede una cosa molto buffa (l'ho provato qui in olanda perche' qui c'e' questo sistema), tu non assegni nessun indirizzo, configuri il modem col dhcp abilitato e il protocollo di windows per usare il dhcp, a quel punto il modem ti assegna l'indirizzo *esterno*, cioe' quello fisso che ti ha assegnato il provider, e tu ti ritrovi di nuovo nell'impossibilita' di consultare la pagina del modem... in pratica il modem si rende irreperibile; pero' in questo caso dovresti poter navigare tranquillamente
il succo di questa storia e' che ogni volta che navighi in internet le richieste (di pagine come di qualunque altra informazione) seguono una strada ("route") a balzi, da un nodo all'altro, e ogni nodo deve sapere esattamente a chi smistare le informazioni che gli arrivano; il primo nodo e' il tuo sistema windows, il secondo nodo e' il modem, il terzo nodo e' il provider; se i primi due nodi non sono configurati correttamente per lo smistamento non puoi navigare
fammi sapere comunque se hai risolto, come spero (visto che e' passato un po' di tempo)
ciao
andrea