si, la chiarezza non è il mio forte.
comunque il reader non crea pdf accessibili, cosa che invece fa il writer (ovviamente a pagamento), ho poi scoperto che adesso (dalla vers. 2.0...) anche open office crea pdf accessibili, ma purtroppo manca la compatibilità con word, quindi se tu crei con il gestore testi di Open Office con gli opportuni tag (titoli... descriz immagini) e poi converti in pdf (sempre da Open Office ovviamente) tutto ok, ma se il testo da convertire si fà con word (cosa frequente purtroppo se te li passa il cliente) anche se lo converti con Op Off non è perfetto.
Questo è quanto, ho visto anche che Open Office permette di salvare in xhtml e word in xml
questo vuol dire che potrei affiancare ai file pdf una versione "accessibile" degli stessi in xml?
Insomma se voi aveste un sito che utilizza molto i pdf, come vi comportereste per star dentro una buona accessibilità?

Rispondi quotando